Siamo in piena recessione, pare. Ad ogni modo fare regali di Natale diventa spesso una croce senza fine per noi e per il nostro portafoglio così, per chi volesse fare qualcosa di diverso dal solito e a poco costo, l’idea è di sfruttare l’open source e ,senza fare nulla di illegale (a Natale e siamo tutti più buoni), farà un regalo originale,utile e darà una mano a diffondere dei programmi spesso sottovalutati, poco conosciuti ma molto validi 👿
Naturalmente il tanto amato calendario con le foto dei nipotini per i nonni va ancora bene(un pò poco forse ma.. dipende da chi fa il regalo)
I dvd con le foto della nostra fanciullezza e della gioventù dei nostri genitori è un’altra idea validissima ma non intendevo cose di questo genere bensì fare dvd o cd con software open source che possono sostituire altri software che hanno costi spesso proibitivi.
Anche l’anno scorso vi avevo suggerito qualcosa del genere e a tanti l’idea è piaciuta cosi.. ci riprovo 😉
Allora cominciamo tornando indietro.
Il Natale scorso vi avevo consigliato di fare un cd, anzi meglio tanti cd, con una selezione di podcast. Non c’è che l’imbarazzo della scelta vista la molteplicità degli argomenti trattati.
Naturalmente stiamo parlando di podcast indipendenti ,vero?!?!
Se non sapete da che parte cominciare andate su Gunp!
Andiamo all’open source:
Dal sito dell’Istituto Majorana ,che promuove moltissimo l’open source, suggeriscono e mettono a disposizione un download che permette di avere sul supporto The Gimp! un famoso editor fotografico (stile Photoshop ) e le video guide che mostrano in modo chiaro come usarlo.
Fra l’altro anche loro consigliano di farne regali di Natale e propongono anche una bella copertina da scaricare e stampare,il tutto gratuitamente.
TheGimp! software e videoguida
Sempre loro vi propongono un download molto valido per creare un live cd con Ubuntu 8.10 in italiano e contenente la versione 3.0 di Open Office (equivalente di Microsoft Office) .
Se vi interessa solamente una suite per l’ufficio eccovi:
Per gli appassionati di stelle e cosmo:
Celestia:software di simulazione spaziale
Stellarium : planetario software multipiattaforma(linux,mac,windows)
Per chi ama l’editing audio:
Audacity 1.2.6 (Linux,Mac,Windows)
Per l’editing video:
Jahshaka 2.0(Linux,Mac;Windows)
Naturalmente i software open source non si esauriscono qui,anzi..
Se volete trovarne altri cominciate da quì.
Non posso fare tutto io,vi pare? 😉
Infine se un cd vi sembra poca cosa potete acquistare una penna USB (i cui costi diminuiscono continuamente) e installarvi sopra alcuni software creati per stare proprio su supporti con capacità limitata ma spesso estremamente utili.
PendriveApps
Ora,cari lettori, avanti con i suggerimenti.. e con i regali 🙂
…Io mi trovo un po’ in imbarazzo. Come blog tecnologico
per forza parlo di gadget non certo indispensabili e di tecnologie geek costose e modaiole. E’ un inno al consumismo ed allo spreco in un momento difficile, una specie di “conflitto di interessi” rispetto a quello che penso realmente. Serve proprio questo nuovo cellulare touch? E pesa davvero troppo il mio vecchio notebook di 5 anni fa per dover prendermi un netbook (…non mi basterebbe una pennetta da 8 giga per portarmi gli strumenti operativi -antivir, firewall e diagnostici_ dai clienti??? ) . Anche se apprezzo la tecnologia e la scienza in quanto tali , forse per uno scrupolo di coscienza mi sto Interessando con passione all’ open source e ringrazio infinitamente i geniacci che condividono gratuitamente la loro conoscenza cercando di creare “nuovi mondi possibili” …Son felice di vedere che non sono il solo!!… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma vi siete messi d’accordo tutt’e 2 per fare una lista di regali x Natale? 🙂 Comunque trovo davvero originale regalare programmi opensource, sicuramente costano poco e servono tanto(dipende a chi lo regali ovviamente).
Ps: c’è un po di ritardo nella visualizzazione dei caratteri che digito, sai il motivo?
"Mi piace""Mi piace"
@Davide T. non conosco il motivo per cui hai un ritardo nella visualizzazione,forse la beta di WP2.7 ha ancora qualche problema?!?!
Speriamo sia una cosa passeggera 🙂
@Alex anch’io parlo di gadgets costosi e ,spesso inutili,ma non mi sento in colpa. Credo però sia necessario divulgare il “verbo” dell’open source anche e poi ognuno decida da se 🙂
"Mi piace""Mi piace"