[odeo=http://odeo.com/audio/10271203/view]Ma come si fa a telefonare con Skype?
Davvero non si spende niente?
Ma devo rimanere sempre appiccicato al computer?
In questa puntata(la 7a) parliamo di Skype ,di come si fa a “telefonare con il computer” e dei costi.
Inoltre potete vedere anche qui’ sotto le periferiche hardware che permettono di sfruttare la telefonia VoiP senza necessariamente utilizzare le cuffie o avere il PC acceso.
Sicuramente per chi telefona prevalentemente nella città in cui vive non ha senso utilizzare Skype per le telefonate ma chi possiede un PC con connessione ad internet sia dsl che normale può comunque attivare un account con Skype e telefonare agli amici/colleghi che abbiano anche loro un account con lo stesso software in modo completamente gratuito.
Se poi volete effettuare chiamate verso numeri fissi o cellulari ,attivate un abbonamento e potete effettuare chiamate verso i numeri tradizionali.
I costi sono più convenienti se si effettuano telefonate interurbane o internazionali.
Le tariffe sono qui’.
Oltre agli usi comuni con Skype si possono effettuare phone conference (parlare al telefono in più persone contemporaneamente),avere un servizio di segreteria telefonica,inviare SMS,creare o partecipare agli Skypecast(dibattiti pubblici in diretta che vertono solitamente su un solo argomento) e utilizzare quegli extra (freeware,shareware e pay for use) che estendono le capacità del software ad esempio alcuni extra freeware sono:
Sketch Pad:lavagna virtuale condivisibile con l’altro contatto chiamato.
Pamela For Skypefree basic version: registratore di chiamate (file mp3) supporta la segreteria telefonica,segnala i compleanni e altre funzioni.
Talking Headz by Gizmoz che permette di utilizzare un Avatar in 3d per effettuare videochiamate.
Hardware dedicato Skype e telefonia VoIP:
per creare una vera centralina integrata tra VoIP e telefono normale con un apparecchio che funge anche da router e modem.
Adattatori per trasformare un telefono normale in un telefono capace anche di telefonare via internet
Telefoni per Skype:
Il blog di Skype (in italiano) per gli aggiornamenti
Iniziativa Bum Rush the Chart:se amate il podcast,la musica indipendente,se siete musicisti o podcaster o se amate le iniziative controcorrente,leggete sul blog di Rockcastitalia la traduzione fatta dal Dok che spiega benissimo questa iniziativa.
Musica della 7a puntata:
Appena di niente – Santarè
Then you came along – Backslider
You ain’t that all – Big George Jackson blues band
Can I get some lovin – Beau Hall
Arthur-dedicated to Arthur Conley – Barry McCabe
In the dead of the night – Barry McCabe
YEA!!! E VAI… SONO IL PRIMO A POSTARE UN COMMENTO PER QUESTO UTILIXIMO EPISODIO N°07…
SILVIA 6 MITICA!
SALUTI BY MAPO!
http://www.pubcastitalia.com
"Mi piace""Mi piace"
Ho ascoltato volentieri la puntata 🙂 . E anche la musica era buona.
Io sinceramente non amo molto Skype perché è software chiuso e soprattutto che usa un protocollo proprietario e in pratica è compatibile solo con se stesso. Il fatto di essere chiuso ti blocca e ti impedisce di usare un altro software nel caso Skype non ti andasse più bene. Al contrario di moltissimi altri programmi che usano lo standard SIP (come Wengo e Gizmo e moltissimi altri) che permettono di cambiare programma. Il fatto è che si rischia di entrare in monopolio come è avvenuto nemmeno molto tempo fa con IE prima dell’uscita di Firefox in cui pochi avevano il coraggio di abbandonarlo perché molti siti erano costruiti solo per IE. Ora la situazione è nettamente migliorata e non ci si può più permettere di ignorare gli standard o la compatibilità con i browser non-IE 🙂 . Speriamo che la situazione non si ripeti nuovamente…
Se non li conosci ti consiglio di provare i due programmi che ho citato prima sono molto buoni.
Ciao!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Carisimmo Mapo,grazie del post 😉 ti aspetto “Altrove” !!!
Per Sleeping..
nemmeno io sono una “appassionata” di Skype 😉 ma credo che il VoIP sia un fenomeno importante,anche nell’ottica dell’apertura del mercato della telefonia,ed ho pensato che per chi non è un super esperto,anzi un “negato” della tecnologia,potesse essere importante capire,ed eventualmente provare a sfruttare questa opportunità e il modo più agevole è sicuramente utilizzare Skype. 🙂
Per cui hai ragione c’è di meglio ma forse questo è più alla portata di tutti!
Continua così,grande Sleeping
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Silvia, e per prima cosa complimenti, bella puntata (hai visto stavolta non sono troppo in ritardo 😉 ).
Concordo con Sleeping che il principale problema di Skype sia il protocollo chiuso, ma dobbiamo dare a Cesare quel che è di Cesare.. senza Skype il VoIP sarebbe ancora una cosa per pochi.
Molto interessante la parte sulle estensioni sia soft che hard.
Grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Salve, ho trovato interessante quello che scrivi su skype. Ti volevo chiedere una cortesia,visto che ne sai sicuramente più di me. Ho trovato, finalmente un software che cercavo da tanto, una lavagna interattiva che funziona con skype ::whiteboard meeting. Ti chiedo c’è un manuale per capire come funziona? e poi la cosa più importante: si può utilizzare una penna per scrivere al posto del mouse (formule, correzione testi etc). o qualche altro software che simuli on line la lavagna della scuola dove si può scrivere con la penna?
Se mi potresti dare una mano tene sarei tanto grata.
Anna
"Mi piace""Mi piace"
In realtà non conosco questa applicazione ma ho dato un’occhiata in giro e non ho troavto molto. sul sito dell’applicazione però dicono che la verisone basic (ossia quella non a pagamento) può essere usata con un numero massimo di 3 partecipanti ma si possono vedere solo tra due,mentre chi ha la versione pro può vedere e collaborare con un numero illimitato di persone. Non parla della possibilità di usare penne o altro. Credo dovresti chiedere al forum di supporto che trovi sul sito ufficiale.
Se dovessi trovare altro scriverò quì 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ah,ho notato che dice che si può usare il mouse o qualunque altra periferica di puntamento per cui ,credo,anche penne o altro…
"Mi piace""Mi piace"