Dopo Google Reader: usare Flipboard e Feedly.

Questi sono i sistemi con cui leggo in internet gli aggiornamenti dei blog che mi interessano maggiormente, le notizie in generale e gli aggiornamenti dei social network a cui sono iscritta.

Fino ad oggi quando navigavo on line e trovavo un blog o sito interessante, mi iscrivevo agli aggiornamenti usando il feed del blog stesso (o magari di un solo argomento trattato dal blog) che veniva salvato e aggregato in Google Reader. Avevo poi scaricato sull’ipad Flipboard a cui avevo connesso Google Reader e leggevo da li tutte le notizie e i nuovi post dei blog a cui mi ero abbonata come se fossero notizie di una normalissima rivista.

Dopo l’annuncio di Google di chiudere il 1 luglio il servizio di Google Reader, temendo di dover rifare l’iscrizione a tutti i blog e cercando una via semplice per poter continuare ad aggregare tutto, mi sono guardata intorno ed ho cercato nuovi aggregatori che fossero dotati anche di app per ipad e android.

Ovviamente sono tanti e vi ho parlato di alcuni di loro (ma so di non essere stata esaustiva e vi sollecito a dare altri suggerimenti) in un articolo pubblicato pochi giorni fa.

Ora vorrei darvi maggiori istruzioni per gestirli.

Flipboard è una app gratuita per Android ed Apple che dovrebbe mantenere le iscrizioni ai vostri feed di Google Reader, dopo che glieli avete dati in pasto connettendo l’account, anche quando GR sarà chiuso.

Per poter aggiungere blog o siti a Flipboard occorre toccare l’etichetta rossa in alto a destra e scrivere nella casella il feed preciso oppure il nome del blog e poi connetterlo cliccando su+

Non è possibile farlo dal browser e questo non è molto comodo,almeno per me.

Con Feedly (app gratuita) invece, avendo a disposizione i plugin per browser come Firefox, Safari e Chrome, è possibile aggiungere un blog alle nostre iscrizioni mentre navighiamo normalmente col browser dal pc o dal mac per poi ritrovarci gli aggiornamenti sull’app per ipad e smartphone.

Molto comodo davvero.

Poter importare i feed che attualmente abbiamo su Google Reader ora è davvero semplicissimo.

Siccome il team di Feedly ha avuto un afflusso molto alto di persone che stanno migrando da GR al loro servizio hanno inserito un link in fondo alla home page in cui può pigiare chi arriva da Google Reader per importare velocemente i feed.

Toccandolo si apre una pagina di accesso di Google in cui dobbiamo inserire i nostri dati di accesso e in un secondo i nostri feed saranno tutti su Feedly e se su GR avevamo suddiviso i feed per cartelle saranno mantenuti con le stesse suddivisioni.

Feedly supporta anche la funzione di “save for later” sia dal device che dal browser quindi quando navighiamo e troviamo una pagina che ci interessa ma non abbiamo tempo di leggerla , se abbiamo scaricato il plugin per il nostro browser,possiamo cliccare su “save for later” (x leggerla in seguito) e leggerla comodamente da Feedly senza per questo doverci abbonare al feed.

Nelle impostazioni avanzate permette di inserire i dati di accesso per Instapaper e/o pocket che sostituiranno la funzione “save it later” di Feedly.

E’ possibile come con Flipboard condividere con altri l’articolo che si sta leggendo, nel caso di Feedly con Twitter, facebook, google+ , email ed altri

Manca per ora la possibilità di leggere dentro feedly gli aggiornamenti dei nostri social account, cosa che invece Flipboard fa.

In questo link trovate tante informazioni per poter ottimizzare e personalizzare ancor di più l’uso di Feedly.

 

Se già upocket sul browsersate Flipboard potete scaricare anche Pocket ,altra app gratuita, che permette di “leggere dopo” gli articoli che trovate durante la navigazione o quelli dei feed aggregati sulla app.

Anche per Pocket esiste un plugin per firefox che potete installare e mantere sincronizzate le pagine tra il pc e il tablet o lo smartphone.

 

 

 

 

 

Avete altri suggerimenti?

Voi come riuscite a tenere tutto in ordine e sincronizzato?

 

3 pensieri riguardo “Dopo Google Reader: usare Flipboard e Feedly.

  1. Anche io uso da tempo Google Reader, e per adesso mi sto guardando intorno con calma in attesa di luglio e della chiusura. In Google Redear avevo una specie di plugin di Pocket che mi permetteva di salvare lì gli articoli in maniera immediata, senza dover andare a vedere i post originali; stessa cosa con Instapaper (che uso soprattutto per “mettere da parte” link di post di cui vorrei parlare nel mio blog).
    Io uso tanto i servizi dal mio pc desktop, mentre su iPad leggo con calma gli articoli su Pocket, o anche alcuni di quelli che riesco a visualizzare su Reeder (non mi compaiono tutte le iscrizioni, non so perché). Direi quindi che Feedly è il candidato numero 1 per sostituire Google Reader, di altri vedo che manca la versione web browser, oppure sono visualmente troppo diversi da Google Reader a cui ormai mi ero abituata.

    "Mi piace"

  2. infatti.. io sto trovando Feedly piuttosto utile.
    Io per i post del blog uso particolarmente Evernote ma mi paicerebbe approfittare della situazione per scremare e arriuvare alla miglior ottimizzazione possibile.
    Altrimenti alle votle mi rendo conto di perdermi tra le mille robe che devo seguire …

    "Mi piace"

  3. Un dubbio che ho però è lasciare che Feedly “entri” nel mio Google Reader: non ho capito se entrare con il mio account Google possa presentare il pericolo che la password venga intercettata da Feedly. Forse preferirei un servizio che mi permettesse di importare i feed da fuori (ad esempio ho la cartella con tutti i dati dei miei feed scaricata tramite Google TakeOut).

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...