Google Buzz: soluzione ad alcuni problemi.

Pare proprio che Google Buzz stia andando bene,anzi benone 😉

Grazie al fatto che,come dicevo nel post precedente,ci sono 150 milioni di utenti Gmail, un certo seguito era quasi garantito 😕

Ci siamo trovati il Buzz nella pagina di Gmail e quindi via che si prova.

In realtà sembra anche funzionare molto bene e grazie ai tanti feedback e al numero alto di utenti si sta modificando, migliorando, di ora in ora.

Non è esente da problemi,però. Primo fra tutti quello relativo alla privacy.

Ne parla,tra glia ltri,  Paolo Attivissimo su Il Disinformatico.

Io avevo sottovalutato la portata del “fastidio” avendo relativamente ne pochi contatti, ma per chi ha molti di lavoro, personali e che per le più varie motivazioni,devono restare riservati, trovarseli messi tutti in piazza può essere estremamente fastidioso.

Così come spiega nel suo articolo occorre prestare attenzione alle impostazioni del proprio profilo prima di attivare Buzz.

Per evitare di mettere in piazza tutti i propri contatti dovete andare nelle impostazioni del profilo,precisamente nella pagina “Modifica il tuo profilo” e nella scheda “Informazioni su di me” dovete togliere il segno di spunta dalla casella “Visualizza ‘elenco delle persone di cui seguo ….” A questo punto salvate le modifiche e siete a posto.

Pare comunque che Google stia mettendo rimedio a questo suo errore (?) permettendo modifiche alla condivisione dei contatti.

Sul Blog di Google Italia si parla di questa importante questione e viene fatto presente che, proprio su richiesta degli utenti ,viene posizionata in modo più visibile, nella procedura di attivazione di Google Buzz,  l’impostazione per modificare la visibilità dei contatti.

Quando ricevete commenti ad un Buzz vi viene inviata una mail (come con facebook).

Se siete dei guru del web e avete molti followers potete evitare di trovarvi la casella di posta in arrivo completamente intasata facendo queste modifiche suggerite da “Il cucchiaio non esiste”

Nella pagina di Gmail create un filtro cliccando sulla casella

  • create un filtro (cliccando sul tasto Cerca nel web)
  • inserite  label:buzz nel campo DA:
  • selezionate  Ignora posta in arrivo (archivia)
  • Decidete se applicarlo anche alle mail già arrivate spuntando o meno la casella presente in basso.
  • in Gmail  Labs, attivate Multiple inbox che permette di avere più inbox nella pagina principale
  • nelle opzioni apparirà  la nuova voce, quindi aggiungete label:buzz come nuova inbox.

Molto utile,fra l’altro, per creare filtri anche per altri tipi di mail 8)

Per disabilitare l’invio di notifiche seguite questo consiglio presente nella pagina di aiuto di Google Buzz

Disattiva: puoi disattivare il buzz che viene visualizzato nella tua posta in arrivo abilitando le scorciatoie da tastiera e premendo il tasto “m” mentre lo leggi. La disattivazione impedisce all’aggiornamento di continuare a essere visualizzato nella tua posta in arrivo mentre le persone vi rispondono.

Se volte disattivare del tutto Buzz potete farlo cliccando sull’apposito link posizionato in fondo alla pagina di Gmail.

2 pensieri riguardo “Google Buzz: soluzione ad alcuni problemi.

  1. […] Google Buzz: soluzione ad alcuni problemi. Pare proprio che Google Buzz stia andando bene,anzi benone Grazie al fatto che,come dicevo nel post precedente,ci sono 150 milioni di utenti Gmail, un certo seguito era quasi garantito Ci siamo trovati il Buzz nella pagina di Gmail e quindi via che si prova. In realtà sembra anche funzionare molto bene e grazie ai blog: La Tartaruga Tecnologica | leggi l'articolo […]

    "Mi piace"

  2. The theme is interesting, I will take part in discussion. Together we can come to a right answer.
    I consider, that you are not right. I am assured. I can defend the position. Write to me in PM.
    Unequivocally, excellent message
    I apologise, but, in my opinion, you are not right. Write to me in PM, we will communicate.
    It agree, the helpful information

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...