Apple iPad considerazioni e notizie.

Inutile dire che comunque il nuovo nato di Apple, l’iPad, è nei pensieri e nei post di moltissimi blogger.

La maggior parte, mi sembra, lo denigra e calca la voce sulle mancanze invece che sulle capacità.

La considerazione,non solo mia, è che per chi ama la tecnologia e ne capisce sia un prodotto poco personalizzabile e con molti limiti (oltre che chiuso) ma per chi capisce poco o nulla di tecnologia potrebbe essere “la cosa nuova” che fa la differenza e che finalmente li avvicinerà ai prodotti tecnologi e ad un utilizzo più frequente di internet.

L’iPhone gigante,come spesso è stato chiamato l’iPad, sarà davvero quello che permetterà alla casalinga di Parma (sono stufa di sentir citare sempre e solo la casalinga di Voghera) di andare a controllare il tempo previsto,le ultime notizie, la posta e leggere una rivista senza dover per forza andare in edicola?

Certo ci si dovrebbe chiedere quanto la casalinga in questione sia interessata a spendere diverse centinaia di euro per leggere una rivista  👿

“.. e il meteo lo ascolto alla fine del tiggì che tanto lo trasmettono almeno tre volte al giorno”.

Ma esistono fasce di utenti “latenti” che non sanno ancora quanto sarà bello avere tutto a portata di mano e con lo schermo touch sarà molto più semplice,forse.

Occorre anche pensare a quanto sia più visibile un’icona o un’immagine su uno schermo da 10 pollici che su uno da 3 o 4 pollici; quando invecchierete vi renderete conto che una bella icona grande può fare la differenza 😕

Insomma è difficile prevedere il futuro. Fatto sta che da Apple ci si aspetta sempre il miracolo mentre ,contrariamente a quanto si possa pensare, Steve non è dio ma il manager di una società quotata in borsa e che deve fare utili e sicuramente ci prova sempre 😉

Da vedere su internet, faccio presente che sono disposta a fare da cavia per un test del prodotto sulla mia pelle  😉   , sembra davvero bello e l’impressione è che sia un oggetto ideato per  portare con se e vedere  immagini, film e forse, soprattutto, leggere libri e in particolare le riviste cosa che i vari e-reader come il Kindle non rendono possibile essendo solamente in bianco e nero.

Però gli e-reader non stancano la vista (o la stancano molto meno rispetto ai normali schermi) grazie all‘e-ink (inchiostro digitale) e permettono di visualizzare il testo anche in situazioni di luce molto forte (ad esempio in spiaggia) e ultimo , ma non ultimo, hanno una durata di batteria invidiabile.

Questo ipad ha uno schermo a led retroilluminato che sicuramente stanca maggiormente la vista e non permette la visualizzazione in ambienti estremamente luminosi, la durata della batteria è di 10 ore ma con wi-fi e/o 3G-UMTS attivi non credo possa arrivarci e comunque la batteria di un e-reader pare durare anche una settimana in sola lettura.

E’ chiara una cosa l’iPad è già un termine di paragone,nel bene e nel male, e sicuramente non resterà fermo a questa versione.

Anche l’iPhone alla prima uscita aveva suscitato perplessità per la mancanza di strumenti che sembravano indispensabili ma è diventato la pietra di paragone di tutti i telefoni smartphone ecc.

Ancora l’iPad non supporta Flash (che permette di visualizzare i video presenti su you Tube) . Ma You Tube (e quindi Google) ha ufficilamente dichiarato di iniziare a supportare HTML 5  (la nuova libreria HTML che permetterà di visualizzare video senza necessità di installare flash sul proprio browser), ma voci attendibili dicono sia difficile vedere davvero implementato l’HTML5.

(Fra l’altro da poco anche Vimeo ha iniziato a suppotarlo)

Un’altra critica è quella di non aver inserito in iPad il sistema operativo Mac OS X (Leopard o Snow leopard) personalmente non credo sia necessario, se si vuole un portatile si può acquistare un macbook.

Questo non è un portatile ma un ibrido e supportando le applicazioni per iphone (anzi Apple ha rilasciato SDK 3.2. beta per sviluppare applicazioni proprio per iPad) permetterà ad ogni utente di installare le applicazioni che ritiene più utili.

Certo la memoria è scarsa e non avendo un lettore di schede  non è ampliabile.

Serve la connetività 3G per poter scaricare i dati.  In Italia dove il digital divide è così ampio occorre per forza, ci sono pochi gli hotspot wi-fi e quasi sempre a pagamento per cui occorre avere la possibilità di connettersi altrimenti si potrebbe continuare ad usare un iPod Touch per guardare video e fotografie e ascoltare musica (se lo schermo è piccolo basta collegarlo ad un televisore,no?)

Quindi come sempre zio Steve ha sollevato un bel polverone ed ha diviso l’opinione degli appassionati.

E come sempre dopo l’annuncio di Apple ecco fioccare molti tablet pc con caratteristiche nominalmente anche più interessanti dell’iPad.

Eccone alcuni in arrivo prossimamente.

Voi consa ne pensate?

8 pensieri riguardo “Apple iPad considerazioni e notizie.

  1. ..Costa troppo per un utente “latente”. Poi per usare la versione più economica (499 Euro) bisogna avere un router Wifi e quindi una certa capagità che neanche la “casalinga di Roma” 😉 ha. Una Chrome OS Tablet da 300 Euro avrà più possibilità d’imporsi in questo mercato. E poi perchè rinunciare ad una tastiera fisica, quando un netbook occupa addirittura meno spazio e con i nuovi atom, arm e chipset video non ha alcun limite e può essere collegato alla TV DA 46 pollici?? Infine Flash, non è solo video dentro Youtube ma soprattutto NEI BLOG E NEI PORTALI che tornano al 2004, se privati dei filmati FLASH, in attesa della diffusione di HTML5. Ormai sono ipercritico su tutto. Non vedo bene neanche Google Wave. Sto cercando di portarci dentro i #digitalia ni con questa discussione, ma invano sembra che WAVE sia abbondantemente snobbata. Invece sono felice d’aver adottato la sinergia blog + twitter, vista qui da te. Permette di legare tutta la blogosfera semplicemente adottanto ad ogni post una canale valido e perfettamente centrato sui nostri interessi come #digitalia.

    "Mi piace"

    1. Praticamente sono d’accordo con te su quasi tutto. Sicuramente il discorso prezzo che sarà determinante.
      Non conosco abbastanza HTML5 e Flash ma immagino che sia come dici tu,ovvero un grande passo indietro,almeno fintanto che non avviene completamente l’upgrade.
      Sono comunque dell’avviso che il fatto che Apple abbia buttato fuori il suo “oggetto” dia slancio al mercato e di solito questo va a avantaggio dei consumatori 🙂
      Per quanto riguarda Wave purtroppo anch’io fatico a servirmene perché troppo lento e farraginoso.
      Non riesco a capire se è solo un difetto di gioventù ma temo sia piuttosto la sua struttura ad essere eccessivamente complessa.
      Vedremo

      "Mi piace"

  2. Mah! Sarà che non sono stato mai deluso da un prodotto Apple (in realtà solo una volta, ma dopo qualche mese Cupertino ha corretto il tiro, facendo ricredermi) ma non capisco tutti questi confronti di stampo tecnico-hardware. Apple ha già in passato dimostrato che il successo di un device non è decretato dalla fredda somma di “numeri” quali il prezzo, il tipo di schermo, l’assenza di Flash. Personalmente credo che, se Apple riuscirà a generare almeno la metà dell’hype di iPhone, iPad sarà un successo. La caratteristica che più mi attira è la generosità delle dimensioni dello schermo touch, che aprono scenari al momento soltanto in parte immaginabili. Signori, dobbiamo solo attendere che gli sviluppatori si spremino le meningi, ricordiamo il peso che avranno…

    "Mi piace"

  3. Le cose che preferisco dell’iPad sono le dimensioni dello schermo (touch) e il fatto che utilizzi le App.
    Credo siano molto meglio che un sistema operativo in un prodotto del genere.
    E comunque vedremo 🙂

    "Mi piace"

  4. Alla fine i commenti negativi c’èrano anche per l’iphone e guarda oggi la sua diffusione, così tanti rumors portano di sicuro a un successo… vedremo dopo un mesetto dall’uscita…

    Davide

    "Mi piace"

    1. In effetti è questa la considerazione che faccio anch’io.
      Quando è uscito l’iPhone si aprlava solamente delle cose che mancavano ma intanto la gente lo comprava. Ora tantissimi hanno un iPhone ed è diventata la pietra di paragone.
      Non è stata la stessa cosa per il macbook air che secondo le aspettative della gente doveva essere un netbook invece Apple si è mossa in tutt’altro senso e forse non ha riscontrato il successo che sperava.
      Ora credo stia cercando di saltareqiesto passaggio creando un ibrido che unisce un netbook (in quanto a portabilità e navigazione) ed un e-reader. Certo, ora come ora, anch’io dopo il primo entusiasmo (mi sembrava davvero bello e così semplice) mi rendo conto che diventa difficile capire cosa fargli fare ma credo che aggiusteranno il tiro ed andranno nella direzione giusta. Loro o gli altri competitors 😉

      "Mi piace"

  5. Ma sì, comunque stavolta il target non è il business-man che può spendere 1.500 dollari per un portatile con una sola usb, qui si cerca di arrivare alla massa, con un device che costa poco più di un touch (ricordiamolo), meno di un iPhone. Se Apple vuole arrivare dentro le case della gente, probabilmente ci riuscirà, vedi te.

    "Mi piace"

  6. Hi there! This is my first visit to your blog! We are a collection of volunteers and starting a new initiative in a community in the same niche. Your blog provided us beneficial information to work on. You have done a wonderful job!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...