Prime impressioni su Google Wave.

Non che lo abbia potuto usare come si conviene ad uno strumento che si preannuncia così rivoluzionario ma intanto fissiamo alcuni punti.

Difficile definire in modo corretto di cosa si tratta ,direi un nuovo modo di comunicare sul  web:  in tempo reale e non, con una sola persona o con tanti, privatamente o pubblicamente.

Le cose scritte restano (verba volant scripta… ecc)e si possono leggere anche quando si torna al pc.

L’aspetto lo avrete già visto in tanti, che abbiate ricevuto l’invito oppure no.

FireShot Pro capture #016 - 'Silvia (2) - Google Wave' - wave_google_com_wave_#restored_wave_googlewave_com!w%252BVesOqTUyi_5

Appena ricecvuto l’invito ho seguito il link fornito e sono arrivata nella mia Wave. Erano già visibili i contatti di cui ho l’indirizzo  in Gmail e che hanno , come me, un accesso a Wave.

Cliccando su di essi e inviando un ping posso invitarli a chattare ma se non sono in linea potranno rispondermi in seguito(e ci mancherebbe).

Naturalmente si tratta di una beta per cui tutta da scoprire e da migliorare.

Primo appunto sollevato da Alex di Microsmeta e da me condiviso, pare non sia possibile vedere se i propri contatti sono o non sono on line.

Dovrebbe essere presente a fianco dell’icona un pallino verde che ne evidenzia la presenza ma in realtà io il pallino verde lo vedo solamente a fianco della mia icona ma io so già quando sono on line 😉 almeno credo 😕

Ho girato in giro (Friend Feed ecc) per vedere se c’era un trucco ma pare che sia un problema della beta, immagino presto risolto.

Altro problema se per usarlo devo sempre avere la pagina aperta e niente mi notifica eventuali discussioni o coinvolgimenti, chiamate e richieste la faccenda diveta scomoda. Ogni tre per due devo andare a vedere se qualcuno ho scritto qualcosa?

No. C’è una applicazione per Firefox (vi metterò il link dopo averla provata)

Pare che ci siano già un mare di applicazioni da utilizzare solamente che vanno cercate in tutte le discussioni e gruppi prnsenti nel web .

Per ora ho trovato una pagina di applicazioni che non ho nemmeno avuto il tempo di guardare.

Lo farò al più presto intanto …

quì la pagina.

Tutto questo è il risultato di un utilizzo sporadico e sicuramente può essere errato.

Chi ne sa dica pure   8)

8 pensieri riguardo “Prime impressioni su Google Wave.

  1. A dire il vero non so, ma dico lo stesso 😛 Secondo me ancora c’è tantissimo da migliorare e mi meraviglio che Google abbia lasciato anche se in beta privata un servizio del genere. Ma tradizione vuole che Google alla fine di una beta( che può durare anche parecchi anni come nel caso di Gmail) abbia il miglior prodotto in assoluto.

    Quando la situazione migliorerà lo proverò, tu e Alex tenetemi informato 😉

    "Mi piace"

  2. Allora non sono d’accordo con te almeno su un paio di cose (così la smetti di prendertela coi più deboli, tipo Alex 😀 ).
    Primo, “secondo me ancora c’è tantissimo da migliorare” da te non l’accetto, perché non puoi scrivere “secondo me” se non l’hai provato direttamente.
    Secondo, le famose “beta” di Google sono lavori per lo più già operativi, che necessitano solo di ritocchi e migliorie e che, per lo più, verranno migliorate coi commenti degli utenti. Non dico “a-la-opensource”, ma quasi.
    O no?

    "Mi piace"

  3. Potresti scrivere “come per ogni beta c’è tantissimo da migliorare”, piuttosto che “secondo me”… forse è meglio 😉 A meno che non hai il dono della recensione-per-sentito-dire 😀

    "Mi piace"

  4. Partiamo dal presupposto che sul web siamo tutti pari e non esistono forti e deboli 🙂 Sul “secondo me” hai ragione, in effetti non l’ho provato ma è anche vero che ne leggo non benissimo da molte parti. E poi considera comunque che questo Wave è ancora una beta “beta” cioè ampliamente migliorabile e che necessita di tante cose( cioè se ti riferisci al Beta di Gmail, inizialmente poteva anche fare schifo e tu non la usavi :D). Questo servizio è sempre in beta privata.

    "Mi piace"

  5. La lista che indichi bisogna “spizzarsela” come un poker d’assi, perchè credo che l’integrazione con gli altri sistemi Twitter, Facebook, Gtalk, Gmail, Gdocs, sia fondamentale per utilizzarlo bene. Il plug-in di Firefox è utile e funzionale, ma se non hai il browser aperto, siamo al punto di partenza…. 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...