La Tartaruga scopre la comodita di Google blocco note, velocissimo per inserire immagini sui blog WordPress.com

Scusate ,forse lo sapete già tutti, ma mentre scrivevo il post precedente a questo con firefox 3 beta 5 su Ubuntu (a cui ho aggiunto quasi tutti gli add-on di Firefox 2.0 che ho su XP) ho salvato l’immagine che mi serviva per il post.

Però invece di usare il vecchio e noioso trascinamento dell’immagine sul desktop,che richiede il ridimensionamento della finestra di FF , oppure il solito copia incolla, ho provato a trascinarla dentro Google blocco note (aggiunto come add-on a Firefox) che uso per copiare pagine che mi interessano o parti di esse da rileggere o usare per gli articoli del blog.

Visualizzazione pagina intera

Bene trascinata l’immagine la faccenda sembrava tanto semplice da suggerirmi che forse sarebbe stato possibile procedere in senso inverso e cioè, trascinando l’immagine, copiarla dentro WordPress.com ebbene la cosa ha funzionato meravigliosamente…(anche con firefox 2)

Velocissimo e senza errori.

Inoltre l’upload dell’immagine dal desktop a WordPress alle volte è un pò lento , invece così è stato immediato.

Se lo sapevate già, scusatemi

altrimenti che buon pro vi faccia 🙂

3 pensieri riguardo “La Tartaruga scopre la comodita di Google blocco note, velocissimo per inserire immagini sui blog WordPress.com

  1. Io non lo sapevo, ma se vuoi fare queste cose ti consiglio vivamente di usare Flock e la sua barra “web Clipboard” che non solo fa quanto da te descritto senza dover aprire un sito specifico, ma ti permette di organizzare gli appunti (Immagini, Testi, Link, Video e via dicendo) per cartelle. Volendo puoi trascinare dalla Web Clipboard a WordPress o ancora meglio scrivere il post direttamente da Flock con il suo Blog Editor nel quale mentre scrivi ritroverai lateralmente tutto il materiale che c’è nella Web Clipboard… mi sono spiegato? 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...