Immagino che non farete i tripli salti mortali ma Google ha rilasciato una versione di Google Desktop anche per Linux.
Cosa cambia per i Linuxiani?
Niente, presumibilmente, ma questo sta a significare che Linux comincia a conquistare una fetta di mercato significativa.
Comunque se foste interessati a scaricarvi qualche gadgets andate quì.
Ad ogni buon conto per Linux esistono già applicazioni come questa e sono:
Screenlets
e gDesklet
e immagino ce ne saranno anche molte altre.. suggerite , gente ,suggerite 🙂
Li ho scaricati.. li ho installati… ma non ho completamente capito come si fa ad aggiungere i gadget al desktop!! Credo tra l’altro siano solo per KDE( correggimi se sbaglio)… vabbè riesco a viverci anche senza..
"Mi piace""Mi piace"
E’ anche per Gnome.
Se vuoi usarlo devi leggere quì
http://desktop.google.com/it/linux/gettingstarted.html
"Mi piace""Mi piace"
I gadgets sono gli stessi di Windows
http://code.google.com/p/google-gadgets-for-linux/
per cui occorre andare a cercarsi quelli desiderati e scaricarli
http://desktop.google.com/plugins?hl=it
quì ci sono anche suggerimenti per crearli
http://code.google.com/apis/gadgets/
"Mi piace""Mi piace"