Per scaricare roba da internet moltissimi utenti usano eMule che però ultimamente sta dando diversi problemi soprattutto con Vista e comunque risulta molto lento con connessioni un pò zoppicanti 😯
Partendo dal presupposto che scaricare materiale coperto da Copyright è reato,scaricare ,invece,materiale copyleft e comunque rilasciato senza limitazioni non è per nulla illegale,anzi..
Allora se volete provare questo nuovo software che si chiama Mirc e che sfrutta ,se non ho capito male, il sistema delle chat per collegarsi e scaricare,dove potete trovare parecchio materiale e che pare essere più veloce di eMule nel download cliccate quì
Il programma non è semplicissimo da utilizzare per cui vi consiglio di andare a leggere la guida per le modalità di impostazione che trovate su Freedom Tech il blog in cui ho scoperto l’esistenza di questo software.
Come sempre il consiglio è di andare a leggere, oltre alla guida, anche i commenti e le risposte che spesso sono fonte di utilissime informazioni.
Personalmente non l’ho ancora provato.
L’ho scaricato e provato ieri sera e mi ha scaricato anche qualche file non troppo chiaro (probabilmente worm come segnalato da MadMark) eliminati da spybot search and destroy ma insomma ho preferito disinstallarlo per cui ATTENZIONE!!!
Se siete esperti bene, altrimenti lasciate perdere.
Cara Silvia.. definire il mIRC “un nuovo software” è alquanto azzardato, considerato che esiste da 10 anni.. è stato il primo client Internet Relay Chat (IRC) con cui ho iniziato a chattare nel 1998. Allora si potevano già scambiare piccoli file tra gli utenti della chat e proprio per questo motivo è sempre stato vittima di script e worm che permettevano a molti utenti smaliziati di prendere il controllo da remoto della macchina. Inizialmente era free, adesso se non sbaglio è diventato ShareWare. Che io ricordi esistevano già canali (canali nel senso di ChatRoom) dedicati allo scambio di file perchè, a seconda del tipo di rete in cui ci si connette con mIRC, esistono dei veri e propri comandi simil-dos per intraprendere azioni di vario tipo.
E’ sicuramente un software interessante, ampiamente programmabile ed estendibile con un vero e proprio linguaggio di programmazione ad esso integrato. Non so se ad oggi esistono ancora degli script preconfezionati che permettono di avere una serie di funzionalità personalizzate e personalizzabili 🙂
Grazie per il post, mi hai fatto tornare in mente le mie prime nottate a 56k! 😛
"Mi piace""Mi piace"
Chiedo perdono per l’ignoranza.. credevo che fosse roba nuova.
Ho provato ieri sera ad installarlo ed ho trovato anch’io che installi una marea di robe strane e probabilmente pericolose.
Stavo per aggiornare il post… meglio es lo usano gli esperti,non si sa mai!
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Non si tratta di virus e ne worm etc ma di riskware cioé di software potenzialmente pericoloso che non svolge una funzione nociva vera e propria ma può essere utilizzato dagli hacker come componente ausiliario di un codice maligno in quanto contiene errori e vulnerabilità. Quella e la versione ufficiale non credo che succede qualcosa 😀 cmq poi sta a te decidere di utilizzarlo ugualmente o meno.
"Mi piace""Mi piace"
Attenzione io non ho detto che il programma in se installi Virus o Worm, diciamo che se non viene usato con attenzione in rete può aprire le porte a tutta una serie di pericoli, come giustamente segnalato da Freedom Tech. Bisogna fare molta attenzione, soprattutto quando si va al di là del suo utilizzo come semplice client per la chat (suo ruolo principale).
Grazie per avermi citato nel tuo aggiornamento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Scusa,mi sono espressa male.
Ho capito perfettamente quello che dici, ma allo stesso tempo dopo averlo installato ed averlo provato mi sono ritrovata con diversi file assortiti non strettamente collegati al software e al download,che mi mandavano a siti internet ecc ecc ,questo mi fa capire che può essere fonte ,ancora più di altri software, di file “pericolosi” soprattutto per chi non ha molto idea di quello che fa.
Con Shareaza questo non mi era mai capitato.
Mi scuso ma il poco tempo mi ha fatto esprimere in modo scorretto 😕
Alla base della sicurezza su internet più che gli antivirus,i firewall,gli antispyware ,che comunque sono importantissimi, c’è la navigazione e l’utilizzo oculato di alcune risorse.
"Mi piace""Mi piace"
ma forse tu hai trovato roba strana….se si usano i server giusti e si entra nei canali giusti…..il pericolo di software nocivo e sottozero e si ha la sicurezza che il software che si pensa si stia scaricando e veramente quello scaricato.
Per non parlare della velocità sempre a piena banda!!!
"Mi piace""Mi piace"
magari ci riprovo …
"Mi piace""Mi piace"