Che bello l'iPod Nano di terza generazione.

Apple mi ha dato la possibilità di provare (e tenere) un iPod nano di terza generazione con 4 gb di memoria.

E’ un oggettino davvero favoloso 😉

La sensibilità della ghiera (per gli uomini forse fin troppo sensibile) permette di muoversi agevolmente attraverso i vari menu’. Per evitare di far partire comandi indesiderati è meglio ricordarsi di inserire il blocco tasti (posizionato nel lato inferiore).

Sul design non c’è niente di nuovo da dire,design Apple,leggerissimo,maneggevole,piattissimo. Lo metti in tasca e puoi persino dimenticarti di averlo.

Il software di gestione è comodo ed intuitivo. E’ possibile sincronizzare l’iPod con iTunes ma anche utilizzarlo come disco esterno selezionando l’opzione inerente.

La visualizzazione dei video nonostante lo schermo di soli 2 ” è molto buona. Certamente non è così comodo vedere un intero film ma ho provato ad usarlo per vedere video musicali e videopodcast e mi sono trovata molto bene.

Inoltre la possibilità ,in collaborazione con iTunes,di caricare e vedere/ascoltare podcast e videopodcast mi ha fatto optare per rendere iTunes il mio aggregatore di podcast principale. Ho esportato il file opml di Zetapod e l’ho importato in iTunes e mi sono ritrovata tutte le mie iscrizioni perfettamente funzionanti(temevo che iTunes fosse un pò schizzinoso con file di software creati appositamente per Windows ,sono stata smentita!)

Le foto possono essere visualizzate mentre viene riprodotta musica e si può scegliere la visualizzazione con slideshow.

E’ possibile anche visualizzare file testo anche se non ho ancora provato questa funzione.

Negli Extra è presente una rubrica indirizzi ,un calendario,la sveglia ed è possibile impostare diversi orologi con fusi orari di varie parti del mondo ,di default è presente il fuso orario della California.

La rubrica è sincronizzabile con iCal di Mac e con la rubrica del Mac,non ho controllato se è sincronizzabile con outlook o altri calendari(vi farò sapere).

La funzione che mi interessa meno e che non mi pare possa dare grandi soddisfazioni sono i giochi,scaricabili a pagamento da iTunes (due sono presenti giò dentro all’iPod). Non mi sembra che siano poi così giocabili,al pari dei giochi da telefonino,niente di che.

Per caricare i file musicali ho scelto la sincronizzazione manuale,voglio decidere in autonomia cosa caricare e cosa no.

Anche nell’iPod Nano è presente la visualizzazione in formato “Cover flow”

facendo scivolare il dito sulla ghiera le copertine dei brani caricati sull’iPod scorrono davanti a voi.

Forse non indispensabile ma sicuramente molto coreografica 8)

Insomma devo dire che questo oggettino mi ha colpito al punto che me lo porto appresso ovunque.

L’altra sera,ero via per lavoro, non avevo niente da leggere e la tele trasmetteva solamente canali tedeschi per cui mi sono attaccata un pò il mio iPod e mi sono guardata qualche video,poi ho dormito come un angioletto 😉

Quando avrò fatto nuove sperimentazioni vi farò sapere.

4 pensieri riguardo “Che bello l'iPod Nano di terza generazione.

  1. Non è male, anche se da garnde appassionato Apple rimango molto afffezionato al primo iPod Nano che ho preso, davanti bianco e con il retro a specchio. Insomma quello mi ricordava i primi iPod e sinceramente stilisticamente mi sembra meglio di questo.

    Poi i gusti sono gusti, sul nuovo Nano ho sentito parecci pareri discordanti…

    "Mi piace"

  2. io ce lho da 6 giorni e lho pagato in offerta 115€ buon prezzo( 4gb)(3° generazione) cmq mi trovo bn lunico difetto che i giochi nn sono molto giocabili , anke io ho un ipod di 1° gene. e concordo con saint andres

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...