Parte da Cosenza e più precisamente dall’Hacklab di Cosenza un progetto che prevede la produzione e distribuzione di una rivista elettronica (in formato .pdf) che parla appunto di software libero e argomenti correlati.
Cosa si prefiggono “i tipi” di Hacklab (direttamente dalla pagina “chi siamo” del loro sito)
Le attività dell’Hacklab non si limitano alla “propaganda” a favore del Software Libero, bensì si estendono anche alla “lotta” per la libera circolazione dei saperi, per la libera informazione. Inoltre Hacklab è un “accademia di ricerca”, è un luogo di sperimentazioni e di scambio di informazioni, sia tecniche che non; un luogo in cui si possano sviluppare grazie alla condivisione dei saperi ed alla pratica le proprie conoscenze tecnologiche, scientifiche, mediatiche ed umanistiche. Intende agire anche come “osservatorio” sui diritti digitali, alla privacy, all’anonimato ed alla libertà di accesso ai saperi ed ai mezzi tecnologici.
Quello appena pubblicato è il numero 3 (il quarto prodotto calcolando il numero 0) della rivista HAX – hax are experience che viene distribuito con licenza Creative Commons.
Quindi download gratuito e condivisione libera purché venga rispettato il copyright degli autori.
In questo numero bello corposo,sono 40 pagine dense di argomenti,si parla di KDE 4.0,guide per installare linux su dispositivi portatili,guida ABC Linux per utenti alle prime armi(tartarughe occhio!) e tantissime altre informazioni.
Norme di distribuzione della rivista(direttamente dalla pagina principale del sito della rivista):
La distribuzione e’ affidata a tutti i gruppi che vorranno aderire all’iniziativa. Chiunque sara’ libero di stampare e diffondere la Rivista, in particolar modo i gruppi che partecipano attivamente alla redazione della Rivista. La diffusione e’ incoraggiata in tutte le sue forme, principalmente quella cartacea, al fine di raggiungere quanto piu’ possibile persone curiose che non hanno ancora avvicinato il mondo degli ethical hackers.
La rivista sara’ distribuita anche in forma elettronica via Internet e con ogni altro mezzo, purche’ sia rispettato il copyright degli autori.
Consiglio di andare sul sito della rivista e scaricarsi e leggersi anche i numeri arretrati.
Consiglio ai gruppi che condividono le finalità dell’hacklab di Cosenza di stampare e distribuire la rivista.
Fonte:Gnuvox
Ciao Kytty,
sono andato sul loro sito e ho scaricato le riviste,sonointeressato alla guida su Linux.
Ciao e Grazie.
"Mi piace""Mi piace"