Qualche tempo fa ho scritto un post su Anobii che è in sostanza un sito per creare una propria biblioteca on line in cui inserire i libri letti,da leggere e che si intende acquistare/leggere.
Mi è arrivata in questi giorni una mail da Giovanni Soltoggio, che lavora da alcune settimane con Librarything, in cui mi spiega come sia, in effetti, questo il primo servizio del genere on-line. E’ l’antesignano di Anobii.
Io non lo conoscevo e sono andata a vedere.
Da un anno è stata lanciata la versione italiana del sito . I libri già catalogati sono 21 milioni e gli account sono 300.000.
Come mi spiega Giovanni in questi ultimi tempi sono state apportate delle migliorie al sito ed è stata introdotta la possibilità di inserire nuovi libri con il codice isbn.
Oltre a un catalogo completo di libri in commercio è possibile catalogare i propri libri consultando 11 biblioteche italiane, in aggiunta alle centinaia nel resto del mondo.
La registrazione è facile e semplice:basta inesire nome utente e password.
I libri di Librarything vengono catalogati da Amazon.com e da moltissime biblioteche nel mondo ,questo fa si che non sia necessario inserire tutti i dati del libro ma è sufficiente scrivere titolo o autore o codice isbn e troverete così il libro che volete aggiungere alla vostra biblioteca con copertina e dati vari.
E’ possibile creare un elenco dei libri catalogati,applicare tag ed effettuare ricerche tra i libri della tua biblioteca personale,dare voti e scrivere recensioni.
Insomma di fatto questi servizi permettono di crearsi un archivio a prova di biblioteca 🙂
E’ inoltre possibile,nella pagina di informazione del libro stesso,vedere chi altri lo possiede e cosa ne pensa.
Il profilo ti permette di entrare in contatto con altri lettori che hanno gusti come i tuoi e anche con tutti gli altri.
E’ possibile creare Gruppi o iscriverti ad altri già esistenti.
Dal sito:
Puoi parlare con altri utenti nei gruppi di discussione, fare ricerche in tutte le librerie dei membri del gruppo contemporaneamente, o dare un’occhiata allo “Zeitgeist” dei Gruppi per vedere se condividi libri con qualcuno.
Con il nostro sistema di forum puoi vedere le conversazioni in corso in tutti i gruppi o solo in quelli a cui partecipi. Puoi anche trovare solo le conversazioni che parlano dei tuoi libri.
LibraryThing può analizzare la tua intera collezione e presentarti una lista di circa 100 libri che possono interessarti.
L’ironico “Sconsigliatore” ti propone libri che probabilmente non ti piacerebbero.
Hai un blog? Il widget per blog di LibraryThing fa vedere ai tuoi visitatori cosa stai leggendo.
Hai un telefono cellulare? Puoi controllare il tuo catalogo su LibraryThing anche mentre sei in libreria.
Quindi un ottimo sito per la catalogazione dei propri libri e dove conoscere altri appassionati di lettura,come noi,con cui condividere letture ed interessi anche se con un account gratuito si possono catalogare fino ad un massimo di 200 libri per librerie più corpose occorre pagare una cifra quasi irrisoria 10 dollari per un anno 25 dollari per tutta la vita 😉
La guerra è aperta…
Buona lettura 🙂
Sembra interessante… la guerra sarà con aNobii, che di libri ne cataloga per ora “solo” tre milioni e rotti, ma è completamente gratis 🙂
"Mi piace""Mi piace"
beh, si direbbe che LibraryThing stia sentendo la concorrenza del new-kid-in-the-town Anobii. Solo che mentre quest’ultimo è partito con l’idea di fare un sito sociale, LibraryThing si sta appiccicando sopra la parte di collaborazione… senza contare che – per una ragione o l’altra – Anobii ha un forte gruppo di italiani al suo interno.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
grazie per il bel post!
Puntomaupunto,
stiamo aggiungendo servizi per circa 30-40 paesi nel mondo, abbiamo appena aggiunto catalogazione per la Danimarca, la Svezia, l’Ungheria, etc. Ovviamente cerchiamo di ottnenere un po’ di eco e di avere utenti nei vari paesi che ci aiutino a testare le funzionalità.
Se è vero che LibraryThing è partito come sito di catalogazione, abbiamo aggiunto le prime funzioni di collaborazione già nel settembre 2005, quando non esistevano ancora siti concorrenti.
Inoltre, la possibilità di migliorare i dati c’è sempre stata.
I nostri gruppi sono molto attivi, ma non li pruomoviano attivamente. Forse per questo che molti non si accorgono del fatto che c’è molta attività.
Prima delle ultime modifiche LibraryThing per l’italia non offriva un buon servizio, infatti era necessario inserire i libri uno per uno manualmente.
Cordiali saluti,
Giovanni
LibraryThing
"Mi piace""Mi piace"
(sono sempre io, solo che qua si direbbe che non becco il login su wordpress)
@Giovanni: io parto solo dalla mia esperienza personale, di quando mi sono avvicinato ai social book site alcuni mesi fa.
D’altra parte, immagino che tu sappia meglio di me che il successo di un serivizio è spesso legato a fattori assolutamente casuali, e che è molto difficile spostare la massa delle persone post hoc.
"Mi piace""Mi piace"
@ .mau.
Esattamente quello 😛 Hai perfettamente ragione e lo so molto bene.
Purtroppo siamo arrivati tardi nell’offrire la catalogazione via ISBN in Italiano e altri siti hanno creato una community molto più grande, e ovviamente questo è un fattore decisivo. Un po’ lo stesso fenomeno di cui beneficiamo nel mondo Inglese.
D’altra parte LibraryThing offre servizi diversi che piacciono molto ad alcuni utenti, quindi anche se non possiamo spostare la massa possiamo almeno soddisfare la richiesta di un tipo di utenti.
In questo modo noi, insieme ai nostri concorrenti, non facciamo altro che offrire ancora più opzioni. Da utente lo trovo stupendo, ho almeno due siti di catalogazione italiana di ottima qualità e posso scegliere quello che mi piace di più!
Ciao,
Giovanni
"Mi piace""Mi piace"
ciao a tutti leggo con interesse tutto ciò che avete scritto. Io sono approdata su un sito tutto italiano, che ha la particolarità che tratta di libri , ma non solo. dategli un’occhiata: http://www.thinktag.org.
ritornerò a parlarne quando avrò approfondito l’uso
ciao
gaia
"Mi piace""Mi piace"
Che ancora un sito in versione italiana per catalogare i libri ma non solo anche film,serie tv,videogiochi e musica. par
Si chiama collectionmedia.par
par
Per saperne di piu’ visitatepar
http://www.collectionmedia.com/it
"Mi piace""Mi piace"