Post a cura di Sara G.
MONTAGGIO VIDEO
Il montaggio video,anni fa considerato prerogativa di professionisti remunerati profumatamente per il loro lavoro,è oggi alla portata di tutti grazie a semplici programmi che consentono di realizzare film amatoriali che abbiano come soggetto le proprie nozze,le vacanze,la nascita di un figlio,o quant’altro.
I passaggi da seguire x un corretto montaggio video sono pochi e piuttosto intuitivi:
ACQUISIZIONE:
Le riprese fatte con la telecamera devono essere trasferite su PC utilizzando i cavi in dotazione.I programmi di editing hanno un apposito comando per l’importazione(o cattura)che rende semplicissima ed automatica l’intera operazione.Durante l’importazione vengono visualizzate le immagini in anteprima e si creano le CLIP(generalmente una per ogni cambio di ripresa)che renderanno più gestibile il successivo lavoro di editing.
Attenzione allo spazio su disco fisso;ogni minuto di registrazioine occupa circa 220MB su disco fisso.
EDITING:
Una volta acquisite le immagini ed il sonoro originale su PC,è possibile modificare secondo il proprio gusto e la propria creatività il filmato grazie alla funzione di editing(o modifica).Le caratteristiche di questa sezione sono comuni a tutti i programmi:
TIMELINE-La timeline,”linea di tempo”,è costituita da una serie di tracce orizzontali(video e audio,in numero diverso a seconda dei programmi)su cui devono essere posizionate,trascinandole col mouse,le clip createsi durante l’importazione.Ogni clip riporta visivamente l’immagine iniziale dello spezzone cui si riferisce in modo da poter essere riconoscibile.Le clip possono essere disposte liberamente,senza dover necessariamente seguire un ordine cronologico e possono essere tagliate mediante apposite funzioni in dotazione ad ogni programma.
Una volta allineate le clip,è possibile verificare la prima bozza di progetto tramite il monitor di anteprima gestibile con i classici pulsanti “Play,Stop”,ecc.
AUDIO-Creata una prima traccia video,è possibile produrre una colonna sonora che corredi e supporti le immagini e che si alterni eventualmente all’audio originale incorporato in ogni clip.
I brani musicali vengono importati grazie a comandi presenti in ogni programma(importa musica,importa file audio,ecc.)e devono essere trascinati ,nell’apposita traccia,sulla timeline.
La scelta delle musiche è ovviamente molto personale:possono essere pezzi i cui testi abbiano attinenza con le immagini o che siano significativi per chi crea il filmato,per esempio.L’importante è che seguano il ritmo del film stesso e che sia in armonia ciò che si vede con ciò che si sente.
Come le clip video,anche le musiche possono essere tagliate;è possibile anche mixare brani diversi o sfumare il volume a fine canzone o dove necessario.
Sia nell’audio originale che nelle musiche importate è possibile regolare i livelli di volume in modo che possa essere ascoltato l’uno o l’altro(o anche entrambi-es.dialogo con canzone a basso volume in sottofondo).
TRANSIZIONI-Una volta posizionate le clip e scelta la musica da abbinare,è necessario rendere il filmato fluido e gradevole.Le transizioni permettono di unire le clip tra loro evitando bruschi cambiamenti di scena.I programmi di editing permettono di applicare,trascinandole col mouse tra due clip,diversi tipi di transizioni;le più comuni sono:
Dissolvenza in apertura e chiusura-Definizione o scomparsa progressiva di un’immagine.
Sovrapposizione-La parte iniziale di una clip si sovrappone progressivamente alla parte finale della precedente.
Spinta-Una clip spinge via l’altra subentrandole.
I programmi più completi posseggono anche transizioni elaborate(3D,cerchi porte,ecc.)con le quali potersi sbizzarrire.
EFFETTI SPECIALI–Gli effetti speciali,da applicarsi alle clip sempre mediante trascinamento,rifiniscono il lavoro migliorando l’immagine(regolazione colore,luminosità,saturazione,ecc.)o rendendola particolare a seconda del proprio gusto e delle esigenze(bianco e nero,moviola,velocità raddoppiata,ecc.).
Alcuni programmi hanno decine di effetti speciali da sperimentare.
TITOLI-A filmato ultimato,è possibile aggiungere,qualora lo si ritenga necessario,i “titoli”(nome del filmato,capitoli,commenti,titoli di coda,ecc.),una chicca per dare quell’aria un tantino professionale ai nostri filmini casalinghi!
MASTERIZZAZIONE:
Terminato l’editing,il programma utilizzato guiderà al salvataggio del film con relativa compressione e alla masterizzazione dello stesso su CD o DVD.
Sul sito www.montaggio-video.it si trovano informazioni e semplici consigli sui formati da utilizzare x il salvataggio dei propri lavori.Sono inoltre descritte più approfonditamente le fasi del montaggio video e vengono elencati e descritti diversi programmi per utilizzo amatoriale o professionale(personalmente suggerisco,per un primo approccio,MAGIX VIDEO DELUXE:prezzo accettabile,intuitivo,ricco di opzioni ed effetti divertenti).
Montare un video richiede pazienza e più creatività di quanto non si creda.
E’ un lavoro di grande soddisfazione personale che consiglio vivamente;provare per credere!
Questo articolo,molto ben fatto, è di Sara G. che ringrazio.
Allego alcuni link di software per video editing quasi tutti open source che non conosco ma che ho trovato on-line. Fatevi sotto se ne conoscete altri.
Software per Linux
Jahshaka
Ciao sono L’Admin di CenterZone.it e di TechnoMhz.blospot.com
Se ti interessi di tecnologia, Software, Computer, Hardware, Videogiochi, Telefonia etc..
TechnoMhz ti offre la possibilità di Inviare e postare i tuoi articoli e le tue opinioni direttamente sul Techno-Blog.
Gli articoli migliori verranno pubblicati su CenterZone.it
per Info non esitare a contattarmi.
"Mi piace""Mi piace"
Guida molto ben realizzata!
Complimenti
🙂
"Mi piace""Mi piace"
[…] Montaggio video fai da te […]
"Mi piace""Mi piace"