“One Laptop Per Child (la cui sigla è OLPC) è un’organizzazione non-profit creata per sovraintendere al progetto del computer da 100 dollari, $100 laptop. Entrambi, il progetto e l’organizzazione, sono stati annunciati al World Economic Forum in Davos, Svizzera il 28 gennaio 2005.“One Laptop Per Child” è stata fondata da varie organizzazioni sponsor. Queste includono Google, Red Hat, AMD, BrightStar, News Corp e Nortel Networks. Ciascuna compagnia ha donato due millioni di dollari. Il MIT Media Lab è pure coinvolto nel progetto.
L’iniziativa è volta alla progettazione, produzione e distribuzione di laptop da 100 dollari per fornire a ogni bambino del mondo, specie a quelli nei paesi in via di sviluppo, l’accesso alla conoscenza e alle moderne forme educative.
I laptop presentati dal team di Negroponte sono basati su programmi open source e possono essere alimentati con batteria interna ricaricabile con una manovella per la ricarica, batteria auto, trasformatore di rete.
Per ridurre i costi è previsto che siano dati in grandi quantità a scuole o altre organizzazioni che li distribuiscano a basso costo.
I laptop presentati dal team di Negroponte sono basati su programmi open source e possono essere alimentati con batteria interna ricaricabile con una manovella per la ricarica, batteria auto, trasformatore di rete.
Per ridurre i costi è previsto che siano dati in grandi quantità a scuole o altre organizzazioni che li distribuiscano a basso costo.”
Dopo l’annuncio di Microsoft di diffondere delle versioni del suo sistema operativo XP per 3$ nei paesi in via di sviluppo, si sentiva girare in rete la voce che il S.O. di microsoft sarebbe stato installato sui laptop per i bambini dei paesi in via di sviluppo… già tremavo!
Per fortuna era solo una voce infondata .
Walter Bender, presidente del Software e Content per l’OLPC, ha ufficialmente smentito qualsiasi tipo di accordo con Microsoft e sottolineato che nessun governo ha mai fatto richiesta di una così improbabile accoppiata.EVVIVADIO!
La cosa interessante è che si sta sviluppando interfaccia open source che si chiama “SUGAR”che pare funzionare piuttosto bene. Questa interfaccia è stata distribuita,durante un convegno sul software libero tenutosi in america latina,per permettere a chi è esperto di apportare modifiche e se vi interessa è ancora disponibile in rete l’immagine del live cd.
Fonte Gnuvox.info
In effetti la notizia ha fatto tremare molte persone, soprattutto coloro i quali appoggiano la bontà etica del progetto, e devo dire che l’annuncio di una dotazione con Windows è riuscito molto credibile dal momento che la smentita ha tardato ad arivare.
Sono davvero contento che qualcuno si interessi a questo argomento. Io lo seguo sin dal primo annuncio di Negroponte, quado tutti pensavano fosse impossibile realizzare un progetto simile
Qui ci sono tutti gli step che l’OLPC ha affrontato fin’ora
http://dianalogic.blogspot.com/search/label/OLPC
"Mi piace""Mi piace"
In un unico progetto sono riuniti quelli che ritengo gli argomenti del futuro ed eticamente tra i più importanti:open source,risparmio energetico,aiuto alle popolazioni in via di sviluppo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
e finalmente un aiuto costruttivo, mi spiego:
Per anni ho sentito dire che, oltre ad un aiuto economico ed un apporto di beni materiali, i paesi in via di sviluppo avrebbero avuto bisogno di istruzione per imparare a crescere e svilupparsi dall’interno.
Ecco il primo tentativo!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti !!!
"Mi piace""Mi piace"