Google apps premiere:l'ufficio va on-line,ma sei sicuro?

Google vuole prendere tutto il mercato e sull’onda del successo del web 2.0 lancia “Google apps premiere” un servizio on-line per le aziende.

Con il costo di 40 euro per impiegato si ha a disposizione una casella di posta elettronica con 10 giga di memoria consultabile anche sul cellulare e sul Blackberry,un programma di chat(???) , la possibilità di scrivere, condividere e modificare a distanza documenti e presentazioni PP,un’agenda condivisibile on-line. Il tutto con homepage personalizzabile e assistenza 24 ore su 24.

Va beh ma la sicurezza dove la mettiamo?

Stiamo parlando di aziende..

Comodo andare a vedere le agende dei venditori dell’azienda concorrente e magari andare dallo stesso cliente in prospeting(da conquistare) un giorno prima di lui!

Oppure vedere le presentazioni in PP dei nuovi prodotti e/o delle nuove strategie di mercato.

Prevedo un sacco di spie industriali “a spasso”!

Bah 😉

2 pensieri riguardo “Google apps premiere:l'ufficio va on-line,ma sei sicuro?

  1. Certamente il problema della sicurezza é cruciale, ma prevedo anche un problema di “spostamento di monopolio”, ancora piu’ temibile, forse; al di là del fatto che Goggle sia stato e sia “il” motore di ricerca e che abbia avuto meriti di democratizzazione delle modalità di ricerca e di posizionamento dei siti in base ai contenuti ecc ecc. , il rischio ora é che diventi eccessiva la sua invadenza, e che quindi si sostituisca di fatto a Microsoft stessa nella proposta di suite e comportamenti “universali”…. W Open Office !!

    "Mi piace"

  2. Si! Viva Open Office e …si, diciamo che Google mi sembrava QUASI “la risposta” poi hanno cominciato a deludermi quando hanno accettato di censurare alcune news(ma non sono i soli)nel Google cinese.D’altra parte è il mercato del futuro,nessuno può restarne fuori!!!! 😦
    “…Ma ciò è messo già in conto. Lo stesso Google ha imparato la lezione e quando lanciò il servizio Google News in cinese evitò con cura di pubblicare notizie provenienti dai siti censurati, giustificando l’atto con la necessità di pubblicare solo link effettivamente raggiungibili. Anche MSN China censurerà tutti i contenuti che dovessero riferirsi ai fatti di piazza Tiananmen, al Tibet libero e al rispetto dei diritti umani…. ” Etratto da questo articolo di repubblica
    http://www.repubblica.it/2005/f/sezioni/scienza_e_tecnologia/cinaweb/cinaweb/cinaweb.html
    Tiriamo avanti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...