Ciao,torno da una trasferta di lavoro di alcuni giorni a Firenze…
Anzi sono tornata ieri sera e al mio arrivo ho trovato ad attendermi una bella nevicata 🙂
Ho appena avuto la forza(dopo aver lavorato sia chiaro!) di mettermi al PC per scaricare la posta e vedere se la “tartaruga” sta bene.. e mi pare che tutto vada per il verso giusto.
Intanto però ho trovato questa notizia che riguarda il peer to peer e ALTROCONSUMO..
Vi invito a leggere l’articolo e se lo riterrete opportuno a firmare la petizione a proposito di questi due punti:
- l’abolizione delle sanzioni penali per chi, senza scopo di lucro, scarica e condivide in Rete contenuti protetti;
- un mercato moderno, efficiente e concorrenziale dei contenuti digitali basato su una gestione dei diritti d’autore digitali che rispetti anche i diritti degli utenti;
- il divieto della coesistenza di DRM (la gestione dei diritti d’autore digitali) e dell’Equo Compenso (il sovrapprezzo applicato ai supporti come compenso agli autori per il mancato guadagno sulle copie private); con questi sistemi il consumatore rischia di pagare più volte, oltre a non poter eseguire la copia privata e a essere limitato nella scelta della tecnologia e dei supporti informatici che preferisce.
questo tenendo presente la dichiarazione dalle cui fondamenta parte la richiesta di Altroconsumo:
Altroconsumo non è dalla parte di chi pretende che in Rete sia tutto scaricabile gratuitamente; riteniamo che gli autori debbano essere adeguatamente remunerati per il loro lavoro creativo, ma allo stesso tempo avversiamo la strumentalizzazione della proprietà intellettuale da parte delle major, arroccate su posizioni di rendita e su modelli tecnologici e di distribuzione obsoleti.
Certo “noi” (podcaster indipendenti,ascoltatori di podcast indipendenti,artisti del podsafe music network e affini) sappiamo che esistono altri modi per rendere libero l’ascolto,lo scambio,l’utilizzo delle opere degli artisti che hanno avuto la lungimiranza di non cedere il controllo delle loro opere alle major,ma non tutti sanno che è possibile avere dei diritti d’autore che siano meno lesivi delle libertà dell’autore e dell’ascoltatore.…
Ciao Silvia, ben tornata 🙂
Sembra proprio che gli utenti abbiano tanti doveri e ben pochi diritti, nel mondo digitale. Hai mai pensato che i produttori che farciscono di DRM i loro prodotti per salvaguardare il loro orticello (penso a iTunes) , non ci pensano proprio a riconoscere e retribuire “l’opera dell’ingegno” di coloro che contribuiscono al loro successo rilasciando i propri podcast?
Io sto iniziando a valutare altre modalità di distribuzione del podcast su http://i.1asphost.com/digitalworlds/blog_commento.asp?blog_id=27“>Digital Worlds , (tramite YouTube) magari potremo farlo tutti..In ogni caso possiamo valutarlo. Per fare un video non occorre prestare la propria faccia se uno è timido, può essere benissimo visualizzato lo schermo.. mentre si commentano quello che si vede. Chissà che ne pensano i lettori / ascoltatori…:-)
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i lettoriascoltatori.
Io rispondo dicendoti che:non è che non mi vada di farmi vedere (anche se un pò timida la sono 😉 ),soprattutto non mi piace vedere un podcast ma ascoltarlo.
Per chiarire il concetto :da sempre preferisco la radio alla televisione… 🙂
Chissà,magari cambierò idea,anche perchè se voglio migliorare la qualità del mio podcast devo per forza di cose spendere dei soldi… ora la mia cuffia con microfono integrato Skype inizia a mostrare la corda!
Spendere soldi così un pò mi pesa… e sicuramente non trovo sponsor che mi possano aiutare….
Mah,comunque credo che rimarrò sul podcast tradizionale e non mi darò al videocast (o come si chiama)… aspetto altri pareri
"Mi piace""Mi piace"
..Se passate a Vista, ricordate che la versione Home non ha l’interfaccia grafica 3D tanto pubblicizzata, (per quella occore almeno la versione Premium) , ma una molto simile al tema di default di XP!
"Mi piace""Mi piace"
ALTROCONSUMIAMO LINUX!
Cara Silvia, tempo fa dicesti che avresti voluto provare Linux.
Ho quello che fa per te 🙂 Una distribuzione live (ovvero parte da DVD non devi installare nulla. Lo inserisci e fai ripartire il PC)
con interfaccia grafica 3D (che fa veramente fuoco e fiamme, come vedrai nel video) Finestre trasparenti di gomma, Openoffice 2.04 e tutti i migliori programmi già pre-installati. La differenza col cugino S.O… 600 Euro!
Sto parlando di SabayonLinux 3.26
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alex,
sono stata molto presa dal lavoro e solamente oggi ho avuto tempo di guardare dentro ai commenti ed ho trovato questi … li ho ripristinati ma purtroppo essendo il mio blog sulla piattaforma gratuita ospitata da WordPress(.com e non .org!) non posso cambiare il provider che è predefinito e nemmeno il servizio antispam(oltretutto tu sei l’unico non spam che blocca tutto il resto è vero spam..).
Non so proprio come aiutarti..cercherò di tenere d’occhio i commenti in modo da ripristinarli appena li blocca,di più non so… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Fra l’altro ho appena postato sul tuo blog a proposito di Linux live e altre cose….
corri a rispondermi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Silvia, ce ne vorrebbero tante di tagazze geek come te 🙂
Ho scoperto che l’antispammer non blocca me (Microsmeta) ovviamente (!) , ma il mio povero provider che invece è affidabilissimo. Andrea mi ha addirittura fatto registrare come autore per superare questa scemenza (e mica mi rispondono quelli di wordpress, proprio scorretti,
forse perchè il mio provider offre servizi gratuiti superiori al loro?? ;-)) Quando vuoi ti aiuto molto volentieri nel trasloco, intanto ogni volta ripescami e vieni a trovarmi in Digital Words, visto che ne sei la mascotte del mio blog 🙂
"Mi piace""Mi piace"