Eccoci alla 5a puntata del podcast 🙂
[odeo=http://odeo.com/audio/6605783/view]
Prima di tutto le sorprese:
Beau Hall e Barry McCabe (il cui pezzo “In The Dead Of Night” la settimana scorsa era primo nella classifica americana delle radio) di cui vi ho fatto ascoltare i pezzi nelle scorse puntate,hanno mandato una mail in cui salutano gli ascoltatori della Tartaruga e ringraziano per il passaggio dei loro pezzi…beh,inutile dire che mi ha fatto molto piacere 🙂
La seconda sorpresa che avete già visto nei giorni scorsi è che finalmente la Tartaruga è entrata in iTunes (maggior vetrina per i podcast) e,grazie a tutti quelli che mi ascoltano per la prima volta e quelli che mi ascoltano da più tempo,si posiziona immediatamente bene nella classifica dei podcast di tecnologia “software how to”.
Allora grazie a tutti voi e continuate a seguirmi. 🙂
In questa puntata vi introduco un discorso molto complesso che riguarda la possibilità di condivisione dei file multimediali presenti sul PC con altre periferiche della casa (TV e Stereo).
Infatti è possibile, grazie alla tecnologia attuale,poter sfruttare la musica o altri contenuti multimediali in stanze diverse rispetto a quelle dove risiede il PC.
Per poter trasferire i dati da un PC all’altro o ad una periferica diversa occorre creare una rete.
Si ne possono creare di diversi tipi:
1)LAN (local area network) con connessione Ethernet(che richiede l’utilizzo di cavi da portare attraverso le stanze).
2)WLAN rete locale con collegamento Wi fi quindi senza cavi.
3)Adattatori per rete elettrica(Netgear—Devolo) che sfruttano la normale rete elettrica presente nei muri.
Con il protocollo UPnP(Universal Plug n Play) le periferice possono riconoscersi automaticamente senza necessità di installare driver.
Perchè il computer possa diventare un server UPnP occorre installare un apposito software come Windows media connect(purtroppo necessita di Xp come sistema operativo).
Il PC non deve necessariamente rimanere acceso perchè esistono dei ricevitori multimediali che sono in grado di farci ascoltare le radio di Internet in streaming. Per poterlo fare nella rete deve essere presente un router che deve essere acceso e collegato ad internet.
Alcuni amplificatori HI-fi o sintoamplificatori dispongono tra le varie connessioni anche di una porta Ethernet.In genere richiedono l’installazione di un software apposito sul PC e sono piuttosto costosi.
Ricevitori multimediali wireless :
che permettono al televisore di ricevere dei file multimediali(quindi anche video).
Inoltre per chi fosse interessato ad imparare come collegare un PC ad un televisore metto il link ad una pagina (ma se ne possono trovare anche molte altre) che da le spiegazioni passo passo..
La musica della puntata la potete trovare sul Podsafe music network:
- sottofondo Alamantra — Surf Babe
- Anthony Stauffer and Holy smoke–Back at it again
- Big George Jackson Blues Band — Blue Sky
- Booboo Davis–Leave it alone
- Nadir–Slave
..Premetto che non ho ancora ascoltato la puntata (ascolto i podcast la sera, invece di guardare la televisione, a meno che non ci siano trasmissioni come Report, SuperQuark , Ulisse , La storia siamo noi, …le uniche cose che ancora mi interessano della TV generalista) , ma ti ci stai veramente mettendo d’impegno, vista tutta la documentazione complementare con la quale arricchisci ogni puntata… Complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Alex ,
ti ringrazio ma come sentirai non è la migliore puntata che abbia fatto.Purtroppo ho veramente poco tempo.La prossima settimana sarò via qualche giorno per lavoro e forse non avrò nemmeno tempo di collegarmi ad Internet..e come se non bastasse devo fare un sacco di cose prima di partire… e poi non avevo voce 😦
Beh la lagna è finita 🙂
La prossima sarà meglio… almeno spero 😉
"Mi piace""Mi piace"
…Proprio carini tutti i “gingilli” ipertecnologici che scovi chissà dove (in inglese sono i famosi “Gadgets” di iTunes, fai concorrenza a Cali Lewis! di GeekBriefTV 🙂 ). …E i brani musicali che scegli sono sempre quelli che preferisco fra i podcast che ascolto…
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Io l’ho trovata un’ottima puntata, come al solito…
Non si è notato che avevi poca voce…
Ciao!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Silvia ho appena terminato di ascoltare il quinto episodio…
Interessante ed efficiente come sempre… oltre che l’eccellente gusto per la musica selezionata.
Perchè non partecipi con qualche approfondimento sullo scientific podcast? Eventualmente scrivi a PB, ti darà delucidazioni in proposito…
Ciao a presto And
HappyBeer 4U
By Mapo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ragazzi,
solo un rapido saluto 🙂 sono ad un meeting di lavoro,ho fatto solo un giro ma non posso fermarmi.
Torno Sabato e allora….
"Mi piace""Mi piace"