Se volete saperne di più su Google (e non solo)vi consiglio di andare al blog di Salvatore .
Troverete approfondimenti riguardo l’argomento della seconda puntata del podcast tartaruga tecnologicast compresi tutorial e trucchi.
Se volete saperne di più su Google (e non solo)vi consiglio di andare al blog di Salvatore .
Troverete approfondimenti riguardo l’argomento della seconda puntata del podcast tartaruga tecnologicast compresi tutorial e trucchi.
Ciao Silvia,
Inserisco un commento qui, anche se è O.T. , perchè non saprei dove inserirlo altrimenti. .. Ed è proprio questo l’argomento del mio commento 🙂 . Nei blog in generale si può solo esprimere un’opinione su di un argomento che il proprietario del blog propone. Se un ospite vuole proporre qualcos’altro, non può. Sarebbe forse il caso di lasciare una sezione “aperta” (anche se ovviamente moderata, per evitare lo spam) dove l’ospite può proporre argomenti e suggerimenti vari, che poi possono essere ripresi pure dagli altri visitatori (una e-mail limiterebbe il dialogo a 2 persone…) . Per questo preferisco la formula del forum, dove se voglio posso iniziare una nuova discussione senza risultare off-topic… Se il forum è privato, come il mio, la necessità di autenticarsi limita purtroppo il numero dei visitatori, ma si evita lo spam e non è necessario inserire filtri.. (come son costretto a fare sul mio blog dove un noiosisimo spammer ha preso l’abitudine di lasciare ogni giorno quintali di link…(non ti dico di che genere 🙂 … ) .
"Mi piace""Mi piace"
Sono daccordo ma come pensi si possa risolvere la cosa?
Il forum con password rischia di morire soffocato dalla claustrofobia… senza password anche ma per motivi completamente diversi(troppo spam).
Forse possiamo creare un forum con i link nei nostri blog ma,diciamo,a se stante ;in modo che chiunque possa accedervi e se arriva lo spam non infetta comunque i nostri blog/siti?
Non mi intendo molto di queste cose… Anche a me piacerebbe che chi legge/ascolta fosse più attivo e presente con suggerimenti e consigli ma in fondo la gente forse ha ancora paura a partecipare oppure se ne frega!!!!!
Invitiamo chi legge a dire la loro e chi invece vuole inviare spam vada a farsi benedire.
La mail che ho creato con il nome del podcast/blog l’ho creata proprio con l’intento che chi aveva qualcosa da dire o proporre lo facesse via mail ma a parte(e meno male che sono arrivati) i commenti alle puntate del podcast non ho visto altro!!!!
Forza ragazzi suggerite!!!!!
Direbbero i miei capi:”facciamo una riunione di brainstorming”(!!!!)
"Mi piace""Mi piace"
…Io scrivo regolarmente sul tuo blog, Tecnica Arcana e il Nissardo.
L’idea è di allargare una comunità di appassionati di informatica per condividere i nostri interessi. Sul mio forum come
forse hai visto c’è pure una sezione di brainstorming dedicata al lavoro, ne possiamo aprire un’altra dedicata al podcasting ed al web 2.0 . Ascoltavo ieri una puntata di Rockcast Italia dove il Dok “incitava” i podcaster italiani a darsi da fare per diventare qualcosa di simile all’attivissimo gruppo inglese, chiedendo fra le altre cose una traduzione italiana del Pod Music Network. Ben venga! Da parte mia sul mio forum ho già creato un account per voi tre (anche se finora solo tu hai scritto diversi interessanti commenti 🙂 ) ma spero che si iscriveranno molti altri… Intanto sul mio blog continua la “lotta” con uno spammer. Sto filtrando tutti gli IP e le parol(acce) che scrive, ma intanto col forum sto al riparo da tutto questo…
"Mi piace""Mi piace"
Solo un piccolo saluto. Ci sentiamo presto e complimenti come sempre per la tua Tartaruga!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho sentito la puntata del Dok,come tutte le altre del resto,e mi sembra che l’idea di un podshow in italiano sia favolosa…io nel mio piccolo sarei più che disponibile a rendermi”utile” se fosse necessario aiutare,anche se non so in che modo…
Aspettiamo che i tempi siano maturi 😉 tu non hai idea di quante poche persone ancora sappiano cos’è un podcast o ne abbiano mai sentito parlare….
Forza allora,diamoci da fare.Masterizziamo CD ,condividiamo i podcast sulle reti P2P e parliamone con chi il computer lo usa poco….
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Silvia,
buona l’idea dei podcast su P2P e sull’osservazione che forse il
dover inserire una password rende claustrofobici nei forum privati.
Per questo sto cercando di “liberare” il mio blog (per il quale non serve registrazione) e ho inserito un nuovo filtro antispam per tener
lontani gli scocciatori. Invece di essere basato su un codice che lo spammatore “non automatico” può inserire comodamente, è basato su una parola ITALIANA da capire tipo “cruciverba”. Sono frasi che i traduttori su Web traducono senza senso. Speriamo che blocchi il russo dispettoso e favorisca il nostro intento di allargare il gruppo 🙂
PS: non è che su questo blog l’antispam funziona fin troppo bene e lascia fuori involontariamente qualcuno, come succedeva con i miei primi messaggi?
"Mi piace""Mi piace"
No,non credo… abbastanza visite ma pochi commenti…
Per quanto riguarda il P2P dei podcast l’ho già fatto.
Ho messo in condivisione su Shareaza la cartella in cui tengo tutti i podcast e oggi qualcuno già stava facendo l’upload della puntata di un podcast… direi che va bene visto che è la prima volta!!!
Inoltre sto preparando ,come regalo natalizio per i miei amici,conoscenti e colleghi,un CD altamente selezionato con le puntate migliori dei podcast che preferisco,così invece di piratare della musica faccio pubblicità ai podcast e alla musica indipendente(due piccioni con una fava 😉
"Mi piace""Mi piace"