Ecco avete finalmente ricevuto un Kindle per Natale 🙂
Benissimo!
Ora , non siete degli adepti alla tecnologia quindi vi chiedete e adesso? Come lo carico un libro dentro al Kindle?
Beh ,come al solito è molto più facile di quanto sembri.
Prima di tutto vi consiglio di registrare il vostro ereader.
Poi vi serve un libro del formato giusto; il Kindle legge i file formato AZW (che è il formato “proprietario”) , TXT, PDF, MOBI non protetto (formato diffuso in rete) , PRC nativo; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP con conversione.
Allora se scaricate un file direttamente dal negozio Kindle ve lo ritroverete sul lettore in automatico e non dovete fare nulla se non iniziare a leggere.
Se avete già un testo in PDF (ad esempio un manuale o altro) sul vostro pc potete caricarlo come si fa con una chiavetta, collegatelo al computer con il cavetto usb che avete in dotazione. A questo punto il Kindle verrà riconosciuto come un qualunque altro supporto esterno (chiavetta ,hard disc ecc) e voi potrete caricare il file (spostandolo ,copiandolo, incollandolo ecc ecc) all’internod ella cartella “Documenti” del vostro ereader Amazon 🙂
Staccate e iniziate a leggere 🙂
Se avete a vostra disposizione molti libri e cominciate a sentire la necessità di avere un programma che vi aiuti a gestirli vi consiglio caldamente “Calibre”. Un favoloso programma gratuito che oltre a permettervi di gestire migliaia di libri vi permette anche di modificarne il formato per renderlo compatibile con tutti i lettori in commercio. In più ve li carica automaticamente.
Vi ricordo che il Kindle può contenere davvero una intera biblioteca per cui avanti…
Un articolo molto ben fatto (come al solito) che vi consiglio di leggere è quello di Andrea Beggi. Anche se l’articolo è datato , le informazioni sono ancora valide.
Quindi … buona lettura 😀