Picasa è uno dei software gratuiti che Google ha creato e distribuito negli anni. Viene costantemente tenuto aggioranto ed è legato a doppio filo a Picasa web album in quanto ha un bottone per il caricamento diretto su questo servizio di storage on line.
Si tratta di editor e browser per foto molto valido che pur non volendo competere con i programmi professionali, fornisce un servizio veloce ed intuitivo che può risolvere i problemi di molti uteni alle prime armi ma anche più smaliziati.
Naturalmente la nascita e lo sviluppo di Google+ ha reso necessari aggiornamenti anche di questo software.
Io utilizzo Picasa da anni per gestire le foto sul mio pc in quanto permette di importare le immagini da supporti come schede fotografiche,macchine fotografiche,stampanti ecc
Riconosce le foto che sono già presenti nel pc e le esclude dall’importazione (ma si può modificare l’impostazione), tiene organizzate le cartelle, ad ogni apertura verifica la presenza di nuove immagini nelle cartelle in cui abbiamo deciso di impostare l’aggiornamento costante e in ogni modo permette una buonissima personalizzazione delle ricerche.
Ha un sistema di riconoscimento facciale e un editor molto valido nella sua semplicità.
La nuova versione è la 3.9 (compatibile con XP e 7) e presenta alcune sostanziali modifiche riguardanti la condivisione di foto su Google+ anche attraverso l’aggiunta dei tag e presenta 24 nuovi effetti per modificare le immagini.
La condivisione su Google+ è semplice si selezionano le immagini e si clicca il bottone verde “condividi” che, dopo il log-in su Google+ permettera di scegliere con chi condividere quell’immagine. La scelta è possibile con singoli utenti o con le cerchie che abbiamo creato.
Le persone taggate nella foto saranno incluse di default nella condivisione ma possiamo eliminarle. Inoltre le persone che non possiedono un account Google (ne esistono ancora? 😉 ) riceveranno un’email di notifica con il link e potranno vedere le immagini anche senza account Google (c’è da credere però che prima o poi cederanno alla tentazione di farsi un account anche loro!) 👿
Se si uole utilizzare Picasa senza crearsi un account Google si potranno comunque inserire i tag.
Oltre ai soliti e molto utili effetti come: taglia, rimuovi occhi rossi, raddrizza, correzione automatica del colore,del contrasto della luce ecc,c’è un nuovo bottone per effettuare modifiche su PicNic (edito on line con moltissimi effetti free e altri a pagamento).
Altri effetti nuovi oltre a “seppia”,bianco e nero, bianco e nero filtrato, contrasta, grana della pellicola,sfocatura diffusa sono:posterizza,bitonale,mappa termica,cross process,cinemascope,risalta,vignetta schizzo a matita e altri. ognuno di questi permette delle impostazioni semplici ed è sempre possibile tornare indietro.
Inoltre è stata aggiunta la possibilità di apportare modifiche tenendo a fianco anche la versione originale della fotografia che può rivelarsi una cosa davvero utile.
Per fissare le modifiche fatte occorre esportare le foto; potete decidere se metterle nella stessa cartella con “gli originali” o crearne una a parte.
Ma le chicche sono tante ad esempio la possibilità di cercare le foto attraverso i colori predominanti o la possibilità di cercare le immagini duplicate,creare un filmato dalle immagini scelte o creare un collage. Il collage poi a me personalmente sembra una funzione davvero bella per creare foto con effetti interessanti.
Picasa riconosce e gestisce anche i filmati e pur non essendo un editor video permette alcune modifiche e l’esportazione su You Tube.
E’ possibile inoltre geotaggare le immagini anche su Google Earth
Come potete capire le funzioni sono davvero molte per cui vi consiglio la guida on line e la sperimentazione massiva 🙂