Leggere libri con iPad:dove trovarli, come crearli.

Lo so, ieri sera Steve Jobs ha presentato l’iPad2 tra lodi e improperi (come sempre quando Apple prensenta un nuovo , o presunto tale, prodotto). Non ne parlerò se non per dire che mi è sembrato decisamente più completo del suo predecessore grazie alla presenza della web cam (adirittura sono due ). Inoltre è ancora più sottile,veloce,bello ecc ecc e si,lo desidero, anche se poi mi chiedo”mi servirà veramente'” . Vorrei poter rispondere di si, fugare ogni dubbio e andarlo ad acquistare (probabilmente disponibile dall’11 marzo) ma sono ancora perplessa e temo che fra pochi mesi esca l’iPad3 meravigliosamente completo 👿

Il difetto maggiore è la mancanza di una porta usb per collegarlo, ad esempio, ad un disco esterno dove tenere i dati che i suoi 64 giga (al massimo) non permettono di raccogliere.

Bando alle ciance e torniamo a noi.

Questo sottilissimo iPad, come il suo predecessore, permette di leggere ebooks. La lettura risulta sicuramente meno agevole rispetto a quanto non succeda sugli e reader come il Kindle (il più famoso) e tutti gli altri ad esempio l’Opus, che usano l‘eInk (inchiostro digitale) ma per la lettura al chiuso può risultare comunque comodo.

Per poter leggere sull’iPad occorre scaricare l’applicazione gratuita  iBook che si trova sull’iTunes store (anche per iPhone) e sull’iBookstore  si possono trovare i libri digitali da acquistare. Purtroppo per ora i testi in italiano sono ancora pochi, come mi faceva notare sabato scorso mia cugina,mentre mi mostrava il suo iPad. Ora visto che mi piacerebbe acquistarne uno ho pensato di andare a verificare cosa si può leggere,cosa si trova on line ecc.

La cosa positiva è che con iBook si può leggere il formato ePub senza DRM (diritti digitali) (formato aperto e quasi universale) oltre al formato pdf (può capitare che alcuni non siano visualizzabili con iBooks)

Questo rende possibile la lettura di diversi testi ad esempio anche manuali e altro.

Andando sull’iBookstore si possono trovare testi soprattutto in inglese. Facendo l’opportuna ricerca troviamo anche diversi testi gratuiti.

Se volete leggere libri scaricati da Amazon potete scaricare la app gratuita “Kindle”.

 

Ad ogni modo se avete un libro in un formato non compatibile con iBooks potete convertirlo nel formato corretto , aggiungendo anche la copertina per una migliore catalogazione ed una libreria più cool, usando Calibre.

Calibre è un software gratuito multipiattaforma, quindi disponibile per Mac,Win e Linux, che permette di convertire gli ebooks nei  formati adatti ai vari ereader,anche l’iPad.

I file pdf  possono dare problemi di visualizzazione dividendo in modo arbitrario la pagina, con Calibre alle volte si può risolvere questo problema trasformando il file pdf in epub.

 

 

Quì di seguito vi inserisco un video dell’ Apple Café Channel di Roberta Cirillo, fatto davvero bene, che spiega come convertire un ebook nel formato giusto per iPad.

Buone letture

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...