Flock beta:prova su strada con screenshot :-)

Ho installato e provato Flock nell’ultima versione ancora in beta di cui vi ho parlato quì.

Dopo averlo installato vi chiede se deve importare le impostazioni di navigazione dal vostro browser e se deve diventare il vostro browser prefedefinito (se non volete togliete il segno di spunta dalla casellina a fianco della domanda).

La prima pagina che visualizzerete vi chiederà anche se attivare i collegamenti al vostro account Facebook,Twitter  e altri. Vi verrà richiesto uno username ed una password oltre alla vostra mail.

Una volta inseriti i dati si aprirà l’homepage e dovrete attendere qualche secondo perché vengano caricati nella barra laterale gli aggiornamenti dei vostri account collegati.

La grafica è molto bella è il browser molto veloce nonostante la mia adsl con velocità 640 kb.

In alto a sinistra della homepage potete vedere due collegamenti uno al vostro profilo e l’altro al vostro account.

Cliccandoli vi verranno aperte delle pagine da impostare per rendere ancora più sociale questo browser.


La pagina “profile” permette,se volete,di condividere le informaizoni del vostro profilo. Non siete obbligati a farlo. Per ora non ho potuto verificare cosa comporta rendere pubblico il profilo(credo si condividano anche i bookmark).

Qualcuno di voi lo ha già sperimentato?

Dalla home page è sempre possibile aprire la pagina dei favoriti

e la pagina dei gruppi dove potrete vedere sistemate, in modo graficamente molto bello, delle icone con avatar ed eventuale ultimo post di ogni vostro contatto. Sono suddivisi in base ai social network che si condividono, esiste già un raggruppamento per post ancora da leggere,  ed è possibile creare altri gruppi oltre che effettuare la ricerca per nome.

Per i contatti di Twitter è possibile rispondere direttamente da lì cliccando sull’icona della freccia.

Con il bottone subito a sinistra dell’indirizzo della pagina si attiva la funzione “Talk about this page on facebook or twitter” cliccandolo viene creato automaticamente un link corto da inviare sui questi due social network con possibilità di aggiungere un commento. Molto pratico.

La barra laterale con gli aggiornamenti dai social network può essere nascosta o lasciata attiva cliccando sul tasto presente in alto a dx.

Sono disponibili anche estensioni (ad esempio il “panic botton” che nasconde tutte le schede) per aumentare le capacità di questo social browser che ad una prima occhiata mi sembra ben fatto.

Voi lo avete provato?

Cosa ne dite?

2 pensieri riguardo “Flock beta:prova su strada con screenshot :-)

  1. Io ho provato la vecchia versione di Flock su Mozilla, ed era effettivamente un po’ pesante. Sicuramente aver fatto il passaggio a Chrome rappresenta un miglioramento in termini di prestazioni.
    Ciao 🙂

    "Mi piace"

  2. Si questa sembra davvero più veloce. Non ho controllato quanta ram beve durante l’apertura,lo farò… Unico problema fino ad ora sembra non volere connetersi con facebook e non ho ancora capito perché.
    Vedremo..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...