In questi giorni sto ricominciando ad occuparmi dell’ottimizzazione del blog che avevo completamente trascurato.
Siccome spesso per gli inesperti o medio esperti come me saltano fuori diversi problemi di questo genere ho pensato di condividere con voi le mie peripezie 😉
Da quando la Tartaruga ha traslocato in uno spazio self -hosted ho fatto alcune modifiche inziali e dopo aver risolto il problema di importare il file del “vecchio blog” con tutti i post ecc ho dato più o meno una rassettata al tutto e basta.
Ho anche scritto poco per la sempre più cronica mancanza di tempo, insomma, le visite continuano più copiose al vecchio indirizzo che a questo 😕
Ho importato tutti i vecchi post in questo nuovo blog e forse sto rischiando che Google pensi che voglia linkarmi in modo irregolare ma non vorrei cancellare il vecchio blog e spero di passare indenne la cosa.
Vedremo.
Intanto Google non mi ha ancora attribuito nessun page rank 😦 mentre il vecchio blog, che ha comunque visto una notevole diminuzione di traffico, nessun nuovo post e nessun nuovo commento dato che li ho bloccati, continua ad avere il suo vecchio e tanto amato pagerank 4 😀
Sto cercando da ieri sera di far partire un redirect dal vecchio blog che era ospitato su wordpress.com ma pare cosa difficile. Ho chiesto aiuto al supporto e mi hanno risposto celermente così andrò a seguire i loro consigli.
Spero di farcela in tempi brevi.
Mi sono anche resa conto che non avevo verificato il sito su Google strumenti per webmaster . Per farlo occorre copiare uno script all’interno del codice html del sito. Le modalità di inserimento sono spiegate nell’apposita pagina.
Fra l’altro questo aiuta a tenere traccia di varie statisctiche del blog e speriamo che aiuti il ragno robot di google ad indicizzarmi meglio 😉
Un lettore mi ha infine richiesto di attivare uno strumento di traduzione automatica per il blog. Pur sapendo perfettamente che le traduzioni automatiche sono al momento qualcosa di obbrobrioso ho aggiunto tra i miei plugin WordPress global translator che si avvale di 4 motori di traduzione diversi e che è un plugin open source davvero ben fatto e ampiamente configurabile.
E infine, last but not least , ho installato un altro widget per creare una sitemap del sito; consigliato sia da Google che da vari blogger e webmaster.
Il plugin si chiama Google sitemap generator.
Al momento il plugin segnala di non poter scrivere la site map. Ho seguito le indicazioni segnalate sul sito ma non ho ancora sortito alcun effetto.
Ho notato però che spesso basta cambiare un attimo prospettiva ed i problemi si riolsvono meglio per cui ora faccio altro e riprovo più tardi.
8)