3) La Tartaruga e il pinguino (stavolta fanno una merendina con la mela)

Ancora qualche aggiornamento.

In questi gironi in realtà ho dovuto lavorare molto per cui non ho potuto  dedicarmi tanto all’esplorazione di ubuntu 😉  ma una cosa di cui ho potuto gioire è stato il ritorno del mio hard disc esterno tra le periferiche riconosciute e visibili. Ho un hard disc esterno Packard bell con capacità di 300 e rotti giga. Lo uso come magazzino di  file musicali,foto e video (è quasi pieno ormai,purtroppo).

Visto che ho anche un Macbook lo collegavo al Mac e al pc (con Win XP) per sincronizzare e spostare le mie raccolte.

In effetti non ero abbastanza delicata nello scollegare il suddetto hard disc e ad un certo punto il Mac (dopo l’installazione di MacFuse.. ma questa è un’altra storia) non me lo leggeva più.

Avevo bisogno di ripristinare almeno la lettura dell’hard disc e su suggerimento del Mac Forum ho provato a fare lo scollegamento con la funzione apposita per scollegare le periferiche esterne ma ormai Xp lo teneva bloccato e non mi permetteva di chiuderlo e poi scollegarlo.

Il problema è rimasto insoluto (nonostante abbia provato vari tipi di soluzione) fino a quando ho installato Ubuntu.

Il pinguino ha riconosciuto la periferica perfettamente e mi ha permesso di scollegarla in modo estremamente semplice.

Bschermata-data-esplorazione-file1asta cliccare sull’icona con la freccia in su a fianco della periferica(in stile MacOSX)

A questo punto ho collegato l’hard disc al Mac che lo ha riconosciuto.

Insomma grazie ad Ubuntu ho risolto due problemi. Certamente con un pò di tempo a disposizione sarei riuscita a ripristinare il corretto funzionamento anche con Xp ma con ubuntu è stato “semplicissimo”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...