Tartaruga Tecnologicast 14a puntata: registrare podcast col Macbook e Garageband

Continuano gli esperimenti della Tartaruga che questa volta prova a registrare la puntata con il software preinstallato sul Macbook e cioè Garageband.

Se volete scaricarlo cliccate quì:download 14a puntata

Per abbonarsi al podcast Tartaruga Tecnologicast (completamente gratuito) guardate la guida fatta dalla Tartaruga visibile quì 🙂

Le prove e la registrazione sono state effettuate praticamente in diretta. Non ho fatto nessun lavoro di postproduzione.

Come potrete sentire nel podcast mi sono trovata veramente bene da subito.

Pur avendo aperto Garageband solamente due volte prima della registrazione della puntata il risultato sembra abbastanza buono.

Nella 12a puntata avevo fatto la stessa cosa con Wild Voice Studio e volevo quindi provare allo stesso modo per avere dei termini di paragone.

L’intento è quello di trovare un software che permetta di registrare agevolmente podcast strutturati tra brani audio e parlato senza dover perdere troppo tempo nell’editing post produzione.

In effetti l’uso di Garageband, che ad una prima impressione,mi era sembrato piuttosto complicato è, invece, decisamente immediato e funzionale.

Sono comunque a disposizione tanti settaggi precostituiti ma con la possibilità di applicare moltissime modifiche e di registrarle per trovarsi strumenti (impostazioni per la voce,ad esempio) decisamente personalizzati e di buon livello.

Semplicità di inserimento delle traccie audio e di spostamento all’interno della traccia del podcast: è sufficiente un drag and drop (clicca e trascina) sono altri punti a favore di questo software.

E’ possibile importare audio aiff.wav,aac,apple lossless,midi ed mp3.

E’ possibile inserire file immagine di piccole dimensioni per creare dei capitoli. Se si esporta in formato aac rimarranno visibili ,se si esporta la puntata del podcast in formato mp3 i file immagine non saranno salvati.

Per esportare la puntata in mp3 occorre selezionare il menù “Condividi” e scegliere “Invia Brano ad iTunes”.

Verrà mostrato un menù a discesa con informazioni da inserire:nome artista,nome compositore e potrete scegliere se comprimere in aac o in mp3. Potrete inoltre decidere con quale qualità salvare il progetto. Cliccando su Condividi il brano verrà esportato e compresso.

Si aprirà automaticamente iTunes e inizierà la riproduzione.

Nel caso di un file mp3 se vorrete aggiungere un’immagine al vostro podcast come se fosse una copertina di un cd potrete inserire l’immagine nella finestra in basso a sx nella barra laterale semplicemente trascinandola.

Se non è visualizzata cliccate sulla freccina nera che punta in alto in fondo alla barra laterale.

I brani della puntata sono presenti sul Podsafe Music Network

David Mansfield – Lament

Christopher B. Crowder – Stop bringing me down

Maria Daines – Slauterhouse blues

David Janes – Everything takes time

7 pensieri riguardo “Tartaruga Tecnologicast 14a puntata: registrare podcast col Macbook e Garageband

  1. Eh si sa che Apple crea i migliori software chiusi esistenti… questo ne è un altro evidente esempio! Per il resto come primo podcast tuo che ascolto… non posso non farti i miei complimenti, mi è piaciuto davvero tanto 😉

    "Mi piace"

  2. Si, stregata mi sembra proprio la parola giusta 🙂
    …per l’accento emiliano,sai com’è… sono di Parma 😉 anche volendo non riuscirei proprio a toglierlo 🙄
    Grazie per l’ascolto 🙂

    "Mi piace"

  3. @Davide grazie per i complimenti e per quanto riguarda la sottolineatura sui software chiusi percepisco un chiaro riferimento a Linux e soci. Ho appena installato Linux e , tempo permettendo ,metterò mano anche a quello ma ,come sempre,è il tempo che manca 🙂
    Però se hai suggerimenti su software ubuntiani da sfruttare per il podcasting fammi sapere e proverò anche quelli 🙂

    @tepare ciao , ti ringrazio per i complimenti e aspetto di vedere le tue foto.. sono le 10 e non le trovo 😉 un pò troppo presto eh?!? Ma è domenica e dopo mi aspetta un pranzo a casa dei miei e poi un giro per le fiere della provincia. Tornerò satolla e incline ad addormentarmi in piedi… Molto interessante il sito “natura mediterraneo” lo terrò d’occhio. Con il tuo blog già lo faccio da tempo 🙂

    "Mi piace"

  4. @SilviaKittys

    Che bella cosa essere di Parma e girare in bici per tutta la città, magari con il fido MacBook a tracolla, una dimesione umana che manca in molte parti d’Italia e comunque adoro sentire parlare emiliano..

    A proposito di Mac.. Dopo aver cercato inutilmente un software per Mac che rippasse i DVD come DVD Shrink per PC ho scoperto che il buon Toast Titamium fa questa cosa da solo..

    Non credo molto alla distinzione tra ssofware aperti e software chiusi, credo però alla apertura mentale di chi scrive quelli chiusi.. Anche se la mondo non esiste nulla che non sia migliorabile, se le cose sono fatte bene dall’inizio si è un pezzo avanti…

    Come Avatar uso l’omino USB che simboleggia il fatto che al centro di tutto deve rimanere sempre l’UOMO perchè tutto quello che c’è al mondo se non è fatto dalla natura è fatto dal’uomo e visto la natura difficilmente si sbaglia, sta all’uomo fare le cose al meglio attraverso il dialogo e la conoscenza..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...