Tartaruga tecnologicast:12a puntata,festeggiamo l'anno già trascorso.

Ed eccoci arrivati alla 12a puntata in cui “festeggiamo” il primo anno di trasmissioni. Un anno fa , Novembre 2006,registravo e pubblicavo la prima puntata e in meno che non si dica 😕 eccoci qua a parlare di anniversari 🙂

In realtà questa è una puntata “sui generis” e quasi sperimentale.

Dall’inizio delle trasmissioni ho infatti sempre utilizzato il mio microfono integrato per skype e il software open source Audacity per registrare e produrre il podcast.

Audacity è un software di editing musicale che permette di elaborare tracce audio mp3,wav e midi. E’ abbastanza potente ma non nasce come software per creare podcast,al contrario di PodProducer e altri software (a pagamento).

L’interfaccia di lavoro di Audacity pone dei limiti che in fase di registrazione della puntata si fanno sentire. Se il podcast fosse solamente parlato,l’utilizzo di Audacity risulterebbe ancora comodo, ma volendo intervallare il parlato ai brani musicali con sovrapposizione della voce inserimento di jingle o altre cose,il lavoro si complica parecchio.

Ho provato ad utilizzare PodProducer (Nissardo docet) ma evidentemente la mia scheda audio non ne vuole sapere di collaborare.

Allora mi sono messa in giro per la rete a cercare qualche alternativa freeware o open source. Ho trovato un software dedicato proprio alla registrazione di podcast.

WildVoiceStudio

Per scaricarlo occorre registrarsi gratuitamente al sito ;dispone di una guida, scaricabile anch’essa, in formato .pdf(in lingua inglese).

Ho fatto una piccola prova e poi ho registrato la puntata con questo software.

Quindi si tratta di una puntata sperimentale e di un “tutorial live” per l’uso di questo software.

 

I brani utilizzati in questa puntata sono una selezione personale di alcuni brani della puntate precedenti.

Tutte i brani provengono dal Podsafe Music Network e da Garageband

Love Dog – Chris Juergens

One of these days – Barry Mc Cabe

500 miles – Chris Vaughn

Forest of the pine – Wes Jeans

Still the rain – BB Chung King & the Buddaheads

Gos is cocaine – The Substitutes

Come aiuto da parte vostra vorrei un riscontro in particolare sull’audio della puntata.

Ho già individuato alcuni problemi che in fase di riascolto sul Pc non avevo sentito,credo di aver capito quale sia stata la causa ma aspetto il vostro parere…..

Buon ascolto e grazie a tutti 🙂

8 pensieri riguardo “Tartaruga tecnologicast:12a puntata,festeggiamo l'anno già trascorso.

  1. Ciao Silvia,
    innanzitutto auguri per il primo anno della tartaruga.Non ho ancora ascoltato tutto l’episodio,ma per quello che ho sentito la qualità audio secondo me è ottima e anche superiore alle altre puntate.
    All’inizio anche io ho trovato difficolta con Podproducer,infatti per un po’ ho continuato con audacity,in seguito ad alcune prove sono riuscito a trovare le impostazioni per registrare decentemente(devo ancora fare qualche ritocco).
    Devo dire che mi piace anche il programmino che hai usato tu,lo proverò sicuramente.
    Grazie per la citazione, in bocca al lupo,
    ciao Alessandro.

    "Mi piace"

  2. Ciao Silvia..
    inizio a seguirti da poco e i tuoi articoli sono sempre molto interessanti, ho seguito parte della 12ma puntata del tuo podcast. In verità il mio primo ascolto di un podcast in assoluto. Tecnicamente ho trovato la qualità della registrazione buona, purtroppo però ti devo segnalare che la parte del parlato e la parte musicale hanno volumi differenti, per cui per sentire la tua voce dovevo alzare il volume, mentre quando c’era musica (ottima musica direi! :)) dovevo riabbassare. C’è da dire che ho un sistema 5.1 sul pc quindi potrebbe essere per quello, dovrei verificare con un paio di cuffie. In generale quel che ho ascoltato è stato interessante, se mi posso permettere una piccola critica (spero costruttiva) cercherei di essere un pochino più vivace nell’esposizione. E’ già abbastanza difficile spiegare a voce un software, se entri troppo nei dettagli e lo fai con un tono di voce “monotono” rischi di annoiare l’ascoltatore. Come dicevo è la prima volta che ti ascolto, quindi è probabile che altre volte sia stato cosi. Stimo comunque l’iniziativa e la passione che metti in questa attività.

    M.

    "Mi piace"

  3. @:Carlo grazie per gli auguri
    @MadMark:grazie per il contributo,spero di essere meno monotona la prossima volta 😉 per i volumi era proprio una delle cose che temevo. Vedrò cosa posso fare 😕

    "Mi piace"

  4. Ehi Mark, non ci scoraggiare troppo la nostra Silvia, che è l’unica techno-speaking-woman che ci è rimasta!!!! 😀 😉
    Silvia sei bravissima, e vedrai che la registrazione in presa diretta sarà divertentissima, ma bisogna farci un po’ l’orecchio…

    "Mi piace"

  5. Kittys con estremo ritardo ho ascoltato stamattina l’episodio. La qualità mi sembra decisamente buona, e il risultato generale secondo me spinge a continuare in questa direzione!

    Per l’intervista.. quando vuoi ovviamente 😀

    Un consiglio per la registrazione live in genere, controlla sempre bene i livelli dei pezzi che mandi, io uso un programmino che si chiama PMM in modo da rendere tutti i livelli più o meno simili.

    Darò presto un’occhiata al programmino in questione!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...