Il mio compagno suona la batteria e mi ha chiesto se esiste un software per scrivere note musicali su di una partitura per poi poterle stampare e portarle con se quando va a studiare(n.d.r.suonare la batteria in stanza).
Ho fatto questa ricerca ed ho trovato questo FinaleNotepad2007 che è la versione freeware di un software molto più completo ,a pagamento,che viene utilizzato da chi studia musica nei conservatori.
E’ stato sufficiente registrarsi e rispondere ad alcune domande per poter accedere al download del software che dopo un po’ di studio permette,con una grafica accattivante,di comporre e scrivere partiture per tantissimi strumenti.
Lati negativi? E’ possibile anche ascoltare le opere che avete composto 👿
in passato ho usato spesso il fratello maggiore di Finale NotePad, come anche NotePad stesso e si tratta di un software davvero potente!
Mi permetto però di segnalare Lilypond, un software *libero* che produce risultati di qualità assolutamente eccezionale!
"Mi piace""Mi piace"
io uso midinotate composer che è diponibile free e fa fare molte cose =). grazie per il post su gabriel,interessante davvero!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i suggerimenti,vado a controllare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Anche io suggerisco la validissima alternativa GNU Lilypond (http://lilypond.org/ ) gli spartiti che “sforna” sono di altissimo livello, superiori anche a Sibelius. Ma è diffcile da usare perché la musica si scrive su un editor di testo utilizzando un linguaggio particolare (semplice da imparare), tipo Letax per intenderci; e poi si compila
"Mi piace""Mi piace"
Uhm,non credo abbia voglia di mettersi ad imparare un “linguaggio” nuovo. Lui,al contrario di me,non ama particolarmente la tecnologia 😦
"Mi piace""Mi piace"
ciao
"Mi piace""Mi piace"
mi iteressa il programma per spartiti
"Mi piace""Mi piace"
,– I am very thankful to this topic because it really gives up to date information ~”~
"Mi piace""Mi piace"