L’ottava puntata della Tartaruga tecnologicast è on-line.
[odeo=http://odeo.com/audio/11544853/view]Purtroppo ho un problema al PC ufficiale e devo utilizzare quello di riserva che però è molto lento e decisamente poco prestante per cui.. abbiate pazienza.
In questa puntata parlo di sicurezza:chi sono i “cattivi” che attaccano il nostro PC e quali software gratuiti sono utili per proteggerlo e dove si trovano.
Eccovi un elenco di malware e di tipologie di prodotti di protezione.(da Wikipedia)
Si definisce malware un qualsiasi software creato con il solo scopo di causare danni più o meno gravi al computer su cui viene eseguito. Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi malicious e software e ha dunque il significato letterale di “programma malvagio”; in italiano è detto anche codice maligno.
In un senso ampio il termine spyware è usato per definire un’ampia gamma di malware (software maligni) dalle funzioni più diverse, quali l’invio di pubblicità non richiesta (spam), la modifica della pagina iniziale o della lista dei Preferiti del browser, oppure attività illegali quali la redirezione su falsi siti di e-commerce (phishing) o l’installazione di dialer truffaldini per numeri a tariffazione speciale.
In ambito informatico il phishing è una attività truffaldina che sfrutta una tecnica di ingegneria sociale, ed è utilizzata per ottenere l’accesso a informazioni personali o riservate con la finalità del furto di identità mediante l’utilizzo delle comunicazioni elettroniche, soprattutto messaggi di posta elettronica fasulli o messaggi istantanei, ma anche contatti telefonici. Grazie a questi messaggi, l’utente è ingannato e portato a rivelare dati personali, come numero di conto corrente, numero di carta di credito, codici di identificazione, ecc.
sito del portale antiphishing italia
decalogo antiphishing della cariparma (ma valido credo per tutte le banche).
Lo spamming (detto anche fare spam) è l’invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali). Può essere messo in atto attraverso qualunque media, ma il più usato è Internet, attraverso l’e-mail.
Un trojan o trojan horse (Cavallo di Troia), è un tipo di malware. Deve il suo nome al fatto che le sue funzionalità sono nascoste all’interno di un programma apparentemente utile; è dunque l’utente stesso che installando ed eseguendo un certo programma, inconsapevolmente, installa ed esegue anche il codice trojan nascosto.
Il termine adware (advertising-supported software, software sovvenzionato dalla pubblicità) indica una modalità di licenza d’uso dei programmi software che prevede la presentazione all’utente di messaggi pubblicitari durante l’uso, a fronte di un prezzo ridotto o nullo.
Un rootkit è un software o un insieme di software in grado di ottenere il controllo di un computer da locale o da remoto in maniera nascosta, ossia non rilevabile dai più comuni strumenti di amministrazione e controllo. I rootkit vengono tipicamente usati per nascondere delle backdoor; negli ultimi anni, tuttavia, s’è molto diffusa la pratica tra i creatori di malware di utilizzare rootkit per rendere più difficile la rilevazione di particolari trojan e spyware, indipendentemente dalla presenza in essi di funzioni di backdoor.
Le backdoor in informatica sono paragonabili a porte di servizio che consentono di superare in parte o in toto le procedure di sicurezza attivate in un sistema informatico e permettono ad esterni di controolare il nostro PC.
Un firewall personale è un programma, istallato su un comune PC, che controlla le comunicazioni in entrata e in uscita dal PC stesso, permettendo o vietando alcuni tipi di comunicazione in base a regole di sicurezza impostate dall’utente.
Kerio personal firewall
Sygate personal firewall di cui trovate qui’ un tutorial per l’utilizzo.
Comodo personal firewall poco conosciuto ma completo. la licenza freeware con cui viene distribuito da diritto anche agli aggiornamenti che vengono distribuiti.Oltre al firewall Comodo distribuisce con licenza freeware anche un antivirus.
Un antivirus è un software che rileva ed elimina virus informatici o altri programmi dannosi come worm, trojan e dialer.
Avast! antivirus : è sufficiente registrarsi e tterrete la chiave per utilizzare Avast in modo gratuito e con gli aggiornamenti automatici.
AVG antivirus (pronto perWin Vista)
ClamWin Free Antivirus antivirus open source (anche per Linux),non prevede controllo attivo in tempo reale.
Avira antivir personal edition classic solo in inglese ma semplice Compatibile con Win Vista
“errata corrige”il software F secure antivirus,che riconosce anche gli spyware e blocca i rootkit non è freeware .
Un antispyware è un programma il cui scopo è quello di cercare ed eliminare dal sistema, tramite un’apposita scansione, Spyware, adware, keylogger, trojan e altri malware. Le funzioni di questi programmi sono simili a quelle degli antivirus anche se bisogna stare sempre attenti a non confonderli con essi. Come gli antivirus, anche gli antispyware necessitano di costante aggiornamento del database delle definizioni per trovare anche gli ultimi spyware.
Antirootkit:sito di software antirootkit.
Antispam: esistono software aggiuntivi per difendersi dallo spam oppure già integrati nei browser(Firefox) o nei programmi di gestione della posta (Thunderbird).
In questa pagina del blog di Sleeping potete trovare informazioni molto utili riguardanti la sicurezza.
Per controllare i file sospetti che avete sul PC whatisthisfile
Un sito sugli spyware Spywarewarrior
un altro sui virus Viruslist
Il sito della Federal Trade Commission con nformazioni su come difendersi dagli attacchi che si ricevono utilizzando internet(in inglese)
Tutta la musica che ascoltate su Tartaruga tecnologicast la potete trovare sul Podsafe Music Network.
Ulteriori aggiornamenti appena il PC me lo consente… e in quell’occasione inserirò i titoli dei brani musicali che potete ascoltare nella puntata con il link ai siti degli aritisti.
[…] Vi rimando anche all’ottava puntata del podcast della Tartaruga per altri approfondimenti a quest’indirizzo… […]
"Mi piace""Mi piace"