Dati al sicuro anche su CD e DVD

Con DVDdisaster e pochi megabyte potete salvare sul PC alcuni dati che poi vi potrebbero servire per recuperare CD o DVD rovinati.

Per poter recuperare i dati in caso di “disastro” occorre seguire le procedure subito dopo la masterizzazione dei dati importanti sul supporto.

Scaricate DVDisaster:è zippato per cui dovete scompattarlo poi avviarlo con doppio clic sull’icona. Inserite la password che trovate sul sito di fianco al link per il download.

Cliccate su screenshot-strumenti.jpgNella finestra che si apre mettete un segno di spunta nella casella di fianco a ” Rimuovi immagine dopo la creazione del file di correzione” e chiudete la finestra.

Inserite nel lettore il CD o DVD che volete proteggere. Se avete più di un lettore scegliete quello in cui avete inserito il supporto.

Cliccate sul tasto “Leggi”(a destra in alto della schermata)per copiare il contenuto del DVD come file immagine.Potrebbero servire alcuni minuti.

Il trasferimento sarà terminato quando tutti i settori del disco saranno verdi.

Nello cshermo in alto vedete un’icona identica a quella del programma con a fianco un campo con un nome che è il nome del file.Sostituitelo con un nome più chiaro per voi in modo che possiate capire subito di cosa si tratta. Annotatevi comunque il nome su un foglio e allegatelo al supporto che state salvando.

A questo punto cliccate su “crea”.

Per ogni supporto di cui volete salvare i dati ripetete la procedura fin quì descritta.

Per terminare cliccate sul tasto con la freccia rossa(in alto a dx).

Per recuperare i dati di questi supporti procedete in questo modo:

Avviare DVDisaster, inserire il supporto nel masterizzatore e cliccate su “leggi”.

Attenzione protrebbero occorrere anche delle ore per leggere un supporto che presenta errori. I settori che non presentano problemi verranno visualizzati in verde mentre quelli rovinati saranno colorati di rosso.

Dopo che il programma avrà letto tutti i dati dal supporto segnatevi il nome del file di correzione dei dati come avete fatto la prima volta. Al posto di questo nome digitate quello del file di ripristino che avete annotato su un foglio allegato al supporto.

Cliccate sul tasto “ripara”. Il contenuto riparato verrà salvato in un altro file denominato “medium.img”.

Questo file vi servirà per masterizzare,con Nero o con altri software di masterizzazione, una copia corretta del supporto originale.

Se la correzione sarà riuscita completamente apparirà un avviso che vi comunica il successo.Nel caso il recupero non sia completamente riuscito avrete comunque meno errori che nel supporto originale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...